tel.
334 3860561 # 333 9318633
Dott. Sergio Angileri
Psicologia Medica | Psicoterapia
|
Analisi Transazionale e
Mindfulness Based |
A.T. Socio-Cognitiva |
Counseling
dal 1985 a Palermo
Le sedi degli Studi
dove ricevo in presenza sono a Palermo (Viale Regina
Margherita; Via dei Nebrodi)
Ricevo anche a
Cefalù, Lascari, Collesano, Campofelice di Roccella
|
ANALISI TRANSAZIONALE e PROTOCOLLO MBTA
Minfdulness Based Transactional Analysis
Dott. Sergio Angileri
§
Introduzione
La Psicologia in genere, tentando di
osservare e studiare la mente umana per mezzo delle sue manifestazioni
(linguaggio, pensieri, emozioni, espressioni somatiche, azioni, atteggiamenti,
comportamenti, stili decisionali e di scelta, ecc), ha elaborato dai primi
del '900 ad oggi, molte e
differenti teorie della mente, e da queste teorie ha costruito una
moltitudine di modelli della mente, che, in quanto modelli, dovrebbero essere
rappresentativi, su un piano semplificato, della mente stessa.
La cosiddetta
Psicologia Clinica e prima ancora la Psicoanalisi e la vasta area delle
Psicoterapie,
da queste teorie e modelli, hanno a loro volta sviluppato metodologie, metodi
e tecniche di aiuto alle persone, l'una spesso contrapposta all'altra, orientate ad aiutarle a conseguire un migliore
funzionamento della mente, con lo scopo del benessere.
Probabilmente la più
nota, fra le svariate teorie psicologiche e conseguenti modelli, è la Psicoanalisi elaborata da
Sigmund Freud ai primi del '900. Successivamente, dai primi del '900 ad oggi, si
sono poi sviluppate centinaia di altre teorie, modelli, metodologie, metodi e
tecniche. Alcune si sono sviluppate sulla strada tracciata dalla Psicoanalisi
freudiana e l'Analisi Transazionale è una di queste, altre si sono sviluppate su
strade che privilegiavano gli aspetti cognitivi e/o comportamentali della mente (ad esempio la Psicologia e Psicoterapia Cognitiva), oppure gli aspetti
fisiologici e somatici della mente (ad esempio la Psicologia e la Psicoterapia
Bioenergetica), oppure gli aspetti relazionali della mente (ad esempio la
Psicologia e la Psicoterapia Relazionale e Sistemica).
In questa folta folla di teorie e
modelli, l'Analisi Transazionale ha diversi aspetti positivi di integrazione,
specialmente fra le modalità analitiche da un lato e le modalità cognitive e
relazionali dall'altro, così sviluppandosi anche nella modalità detta
Analisi Transazionale
Socio-Cognitiva, oppure nella modalità del
Counseling Analitico
Transazionale. (per il Counseling Analitico Transazionale,
vedi anche qui)
▪
Il
dott.
Sergio Angileri applica una specifica metodologia di integrazione
fra l'Analisi Transazionale e la
Mindfulness. Il dott. Sergio Angileri,
sulla base della propria specifica specializzazione, competenza ed esperienza
clinica di oltre trent'anni, ha prodotto gli elementi
fondamentali, teoretici e di metodo di questa integrazione, e sta sviluppando
relativi studi e ricerche, sul protocollo MBTA (Mindfulness Based
Transactional Analysis), già constatando molti incoraggianti risultati
pratici e di efficacia di aiuto derivanti proprio da questo metodo che integra
Analisi Transazionale, Psicologia Transpersonale Biotransenergetica e Mindfulness. Il protocollo MBTA è applicabile, con le
dovute differenze di tecnica e metodo, sia nel setting
psicoterapeutico, che nel setting analitico,
che, infine, nel setting del Counseling. Il protocollo MBTA del dott. Sergio
Angileri è più ampiamente presentato e descritto più giù in questa pagina.
L'Analisi Transazionale può essere
applicata con un approccio clinico: in questi casi si svolge Psicoterapia
A.T.
L'Analisi Transazionale può essere
applicata con un approccio non clinico, meramente psicoanalitico/analitico: in
questi casi si fa Psico Analisi Transazionale.
L'Analisi Transazionale può essere
applicata con un approccio consulenziale: in questi casi si svolge nella
modalità Counseling.
L'Analisi Transazionale può essere
applicata in forma mista o integrata (ad esempio con Mindfulness): è il caso
della MBTA del
dott. Sergio
Angileri.
Il
Protocollo MBTA
- metodologia integrata Mindfulness |
Psicoterapia | Counseling | Trattamenti Psicologici | Terapia Medica |
Analisi -
Dott.
Sergio Angileri
|
Dott.ssa
Serena Sciangola
▪
Il "Protocollo MBTA" (Mindfulness Based
Transactional Analysis) è una applicazione di
trattamento e/o terapia, integrata
fra Mindfulness, Psicologia, Counseling e Medicina, di breve/media durata, di basso e
contenuto costo di parcella e di aumentata efficacia rispetto alla applicazione
isolata della
Psicoterapia, del
Counseling, della
Mindfulness e della
terapia
medica psichiatrica (psicofarmaci).
Esso si sta dimostrando,
nella nostra esperienza, un moderno, efficace ed economico metodo di
"trattamento
intensivo integrato" , che accompagna alla risoluzione con una
metodologia di
breve/media durata, efficace per la maggior parte dei disturbi e delle patologie dell'area
emozionale (disturbi d'ansia, di panico, fobie), dell'area cognitiva-comportamentale
(disturbi ossessivi e compulsivi), dell'area
relazionale (crisi e problemi di coppia, dipendenze ecc), dell'area della
sessualità (disturbi psicosessuali maschili e femminili), dell'area umorale
(disturbi depressivi e distimici).
Si sta dimostrando
altresì molto utile ed efficace anche nelle svariate condizioni sintomatiche di
sofferenza esistenziale, quando non è presente alcuna patologia o disturbo
clinico.
Il "Protocollo MBTA"
riconosce i suoi fondamentali scientifici, sia nelle risultanze
neuropsicologiche comprovate dalla comunità scientifica internazionale per
quanto riguarda la componente
Mindfulness e sia nelle
risultanze scientifiche derivanti dalla mole di ricerche e testimonianze della
efficacia della psicoterapia, dell'analisi e del counseling.
SVOLGIMENTO
ed EFFICACIA DEL PROTOCOLLO MBTA
Il "Protocollo MBTA" -in quanto trattamento intensivo ed economico- si svolge per mezzo di
due possibili assetti:
-
la
cosiddetta "seduta individuale lunga" (circa 90 minuti) con
frequenza settimanale, dove la persona (paziente, ecc) viene seguita
nella sua terapia o trattamento da due specialisti, nei modi che spieghiamo qui
di seguito.
-
l'ordinaria
seduta individuale di analisi, counseling, trattamento psicologico o
psicoterapia, integrata con la
"seduta esperenziale di gruppo mindfulness/meditazione/biotransenergetica"
-
vedi qui dettagli -
▪
A- La seduta
individuale lunga MBTA è
suddivisa in due parti, ciascuna parte della durata di circa 45 minuti.
La prima parte viene condotta
dalla
dott.ssa Monica
Cerri oppure dal
dott. Sergio
Angileri ed è dedicata
alle applicazioni Mindfulness.
La seconda parte viene condotta dal
dott. Sergio
Angileri oppure dalla
dott.ssa Monica
Cerri. La
seconda parte è
dedicata all'analisi, alla psicoterapia, al Counseling Analitico o ad altra modalità di intervento (la
modalità della seconda parte della seduta, di volta in volta, dipende da ogni
caso specifico) secondo una metodologia che integra le due parti dell'unica
seduta MBTA. Il Protocollo MBTA, quindi, a secondo della metodologia
caso per caso, ha una struttura sanitaria, a volte e altre volte una struttura
non sanitaria. Il dott. Angileri e la dott.ssa Cerri si alternano nella
conduzione delle due metà della seduta lunga, a secondo le necessità della
persona in trattamento e a secondo le proprie qualifiche e competenze, caso per
caso.
B-
L'integrazione fra seduta individuale di analisi, counseling, trattamento
psicologico o psicoterapia, con la
seduta esperenziale di gruppo, si svolge invece in due momenti separati:
la seduta esperenziale di gruppo non è in continuazione con la seduta
individuale, ma è in un altro momento della settimana.
▪
L'efficacia del
"Protocollo MBTA" (sia nella forma della seduta lunga, che
nella forma integrata seduta individuale+seduta esperenziale di gruppo)richiede la costante
e regolare partecipazione settimanale e l'applicazione da parte del paziente, durante la settimana, delle
istruzioni che vengono fornite nelle sedute. I due specialisti che conducono la seduta
lunga
settimanale MBTA, attuano una volta alla settimana un incontro analitico sul
caso della persona che seguono, per ottimizzare gli aggiustamenti al trattamento
a favore della persona e a secondo le risposte che mostra la persona stessa.
Quando serve, il protocollo MBTA si avvale anche dell'integrazione della terapia
medica e farmacologica.
L'efficacia
di questo innovativo metodo intensivo integrato di terapia dei disturbi e di cura alla
persona, si spiega anche con il fatto che si viene, con questo
metodo, a realizzare una dedizione avvolgente al paziente e
altamente specializzata, anche per il fatto che non uno, ma due
specialisti si dedicano alla stessa persona, al suo caso e ai suoi
disturbi, raddoppiando il tempo di seduta e mantenendo il costo
della parcella quasi immodificato rispetto alle classiche sedute di
psicoterapia di 45 minuti (vedi il
Tariffario
e Parcelle)
L'efficacia
è data anche dalla possibilità di applicare contemporaneamente sia
le benefiche tecniche e metodi della
Mindfulness e sia le tecniche e i metodi della Psicologia, della
Psicoterapia, del Counseling e della Psichiatria, in un'unica seduta
individuale
"lunga" senza soluzione di continuità - oppure in una
ordinaria seduta individuale più una seduta di gruppo esperenziale - e in modo tale da consentire
ai due specialisti che curano la persona, di farlo coordinandosi a
secondo le risposte e le reazioni che la persona dimostra sia nella
fase
Mindfulness, che nella fase analitica.
Ad esempio,
le persone che assumono psicofarmaci per disturbi ansia,
panico, depressione, curate con il metodo MBTA, possono usufruire
tempestivamente degli aggiustamenti alla posologia dei farmaci da
parte del neurologo o dello psichiatra di PSI.MED Palermo, che in
quel caso viene coinvolto nel trattamento esclusivamente per la
valutazione medica ai fini della somministrazione
psicofarmacologica. Si sta constatando che dopo
un breve periodo di tempo di applicazione del protocollo MBTA, le
persone che assumevano psicofarmaci da anni possono, in alcun i
casi, anche diminuire o progressivamente cessare di assumere
farmaci, godendo di un netto miglioramento sia dei sintomi, che
della condizione clinica generale.
Questi
risultati si ottengono perchè con le applicazioni
Mindfulness -come è dimostrato da anni da prestigiose ricerche
scientifiche internazionali- il paziente acquista una nuova capacità
di osservazione indipendente dei meccanismi della propria mente
potendo così assumere un ruolo di regolazione volontaria sui
processi cognitivi, emozionali ed umorali della mente stessa. E
perchè con le metodologie psicologiche, di counseling o mediche
integrate, il paziente, più calmo e centrato grazie alla
Mindfulness, può rielaborare più facilmente quei meccanismi
mentali che da tempo lo attanagliavano, gli procuravano malesseri e
gli impedivano diverse e nuove decisioni.
Il "Protocollo MBTA" è un moderno metodo
di terapia (nella modalità psicologica/sanitaria) o di trattamento
e cura
(nella modalità counseling non sanitaria), di molte condizioni di
Disturbi d'Ansia,
Disturbi di Panico, Fobie,
Depressione, disagi o
sofferenze emozionali,
umorali e
psicosomatiche della persona, spesso derivanti da
stress e/o da inadeguata gestione
delle tante dolorosità intrinseche alle esperienze della vita. Dimostra un
notevole efficacia nel trattamento dei Disturbi
Sessuali Psicogeni. Una specifica applicazione modificata della MBTA
sta risultando molto efficace nelle terapie di Coppia e
nei trattamenti di Coppia in genere. Un'altra modificata applicazione
della MBTA è in corso di attuazione per la Psicologia
Evolutiva, dell'Infanzia e dell'Adolescenza. Infine si sta
dimostrando molto efficace nella Terapia o Analisi in
Gruppo. Quando viene
applicato con la metodologia sanitaria, integrata alla psicoterapia, alla psicofarmacoterapia e alle terapie medico-psichiatriche, il "Protocollo MBTA"
agisce come componente in sinergia alla terapia medica dei disturbi psicologici strutturati, delle
psicopatologie e di molte malattie.
L'integrazione MBTA si attua nelle
seguenti combinazioni:
-
combinazione
Mindfulness - Counseling
-
combinazione
Mindfulness - Analisi Transazionale
-
combinazione
Mindfulness - Psicoterapia
-
combinazione
Mindfulness - Terapia Medica
La metodologia integrata del Protocollo
MBTA sta quindi dimostrando, nella nostra esperienza, una notevole efficacia nei
diversi trattamenti e terapie e viene applicato, ripetiamo, sia con obiettivi
sanitari di terapia delle forme strutturate di disturbi
psicopatologici (ansia, panico, depressione, ecc) e sia con obiettivi
di trattamenti analitici e/o counseling non sanitari e/o nel trattamento dei disagi e delle sofferenze
disfunzionali non psicopatologiche.
Il "Protocollo MBTA" offre inoltre un
notevole vantaggio economico. Infatti la
persona (paziente ecc) viene economicamente impegnato con una parcella
per "seduta individuale lunga" della durata di novanta minuti, attualmente stabilita in
€ 70,00 pur
usufruendo settimanalmente di un tempo a lui dedicato della durata di circa 2
ore (l'intera durata della seduta MBTA) e della prestazione personalizzata
ed esclusiva di due specialisti. Viene invece impegnato per la combinazione "seduta
individuale ordinaria + seduta esperenziale di gruppo" per una parcella
attuale pari ad € 60,00 complessivi - Vedi il
Tariffario.
-
Per approfondire e ottenere maggiori
dettagli sulla
Mindfulness e le sue applicazioni,
cliccare qui.
|
▪
ANALISI TRANSAZIONALE PROPRIAMENTE DETTA
L’analisi transazionale (A.T.) è una teoria psicologica elaborata intorno agli
anni ‘60 da parte di un gruppo di psicoanalisti, che hanno nello psichiatra
statunitense Eric Berne il caposcuola e in Thomas Harris il loro abile
portavoce.
L’A.T. si qualifica quale approccio psicologico importante per profondità
teoretica e per profondità di applicazione.
Utilizzata originariamente in ambito clinico, grazie al suo linguaggio immediato
ed efficace, l’A.T. è stata rapidamente utilizzata con successo nelle aziende,
nelle scuole, nella formazione, nella psicoterapia di gruppo, … Come teoria
della personalità ci fornisce un quadro di come siamo strutturati dal punto di
vista psicologico utilizzando un modello in tre parti, noto come modello degli
stati dell’Io.
Tale modello ci aiuta a capire come funzioniamo e come esprimiamo la nostra
personalità in termini di comportamento.
L’A.T. è anche una teoria della comunicazione basata sull’analisi delle
transazioni degli specifici stati dell’Io coinvolti; inoltre può fornire un
metodo di analisi dei sistemi e delle organizzazioni.
L’A.T. regala infine una teoria dello sviluppo infantile. Grazie al concetto di
copione, l’A.T. permette di comprendere come gli schemi di vita attuali abbiano
origine nell’infanzia, e di come, nella vita da adulti, si continuino a
riproporre delle strategie infantili inadeguate o dannose.
Sin dall’ideazione, l’A.T. fu considerata da E. Berne una teoria d’azione
sociale largamente utilizzabile in un’infinita varietà di contesti educativi ed
organizzativi.
Questo approccio teorico permette di cogliere con immediatezza i dinamismi
intrapsichici e sociali delle situazioni problematiche, offrendosi come griglia
interpretativa della “persona” come “essere in relazione”. L’A.T. può diventare
una concreta ricerca di soluzioni per le persone disponibili a imparare e a
crescere e per gli educatori ed insegnanti disposti a porsi nella relazione
educativa in termini di consapevolezza e finalità di obiettivi.
Questa prima parte della trattazione teorica dell’A.T., applicata nell’ambito
educativo-didattico, si propone come efficace strumento di analisi e autoanalisi
dei rapporti interpersonali, e può favorire una presa di coscienza di sé ed una
più attenta conoscenza degli altri. Stati dell’Io (analisi strutturale),
transazioni (analisi transazionale) e lororappresentazioni grafiche, le carezze,
la strutturazione del tempo, i giochi, il copione costituiscono gli elementi
utilizzabili, sui quali ci soffermeremo, per una prima analisi qui proposta. (fonte
e documento completo di approfondimento, clicca QUI)
In Analisi Transazionale si osservano e
si sviluppano a livello di consapevolezza e chiarezza i meccanismi con cui le
persone interagiscono fra di loro: questi meccanismi, le loro caratteristiche e
dinamiche, sono chiamate "transazioni". Per
sapere di più sugli elementi fondamentali della teoria e del modello
dell'Analisi Transazionale,
clicca QUI.
Eric Berne, il quale fu colui che
sviluppò l'Analisi Transazionale, la quale rappresenta una versione emancipata e
moderna della Psicoanalisi classica dalla quale proviene, pose molto
l'attenzione sul fatto che ciascuna persona crescendo viene progressivamente a
trovarsi all'interno di un
"Copione di Vita" all'interno del quale
automaticamente e/o inconsciamente sta incarnando un ruolo non scelto e ripete
atteggiamenti e comportamenti che finiscono per far stare male se stessa e gli
altri, e che Berne chiamò
"Giochi". I "giochi" all'interno del "copione
di vita" spesso hanno le caratteristiche di compulsioni o coazioni a ripetere
che imprigionano la persona e ne compromettono lo stato di benessere.
Per sapere di più sul modello dei "Giochi",
clicca QUI.
A cura di:
COSA FARE
PER OTTENERE
INFORMAZIONI O AVVIARE IL TRATTAMENTO
-
1-
telefonare per fissare il
primo colloquio gratuito online
-
-
2-
durante il colloquio
gratuito online
con il
Dott. Sergio Angileri,
lei potrà presentare la sua
situazione e le saranno
fornite tutte le
informazioni e potrà
decidere se procedere
con il trattamento.
-
Il costo del trattamento
sarà concordato anche
considerando le esigenze di
ciascuna Persona.
-
-
3- il trattamento sarà
poi svolto di presenza oppure si potrà
scegliere anche di
continuare online, sulla
base di quello che è emerso
durante il
primo colloquio gratuito online
Vengono applicati trattamenti moderni con
Metodologia Modulare Integrata
(approfondisci QUI)
|
Letture:
A
che gioco giochiamo (Eric Berne)
Analisi Socio-Cognitiva studi e ricerche (Pio Scilligo et alii)
Elementi di Analisi
Transazionale (M.Stella Scaramuzza)
Analisi Transazionale in sintesi
Il Copione in Analisi Transazionale
|