Psicologo; Psicoterapeuta; Psicologo Palermo; Ansia; Panico; Depressione; Consulenza psicologica
 

Dott. Sergio Angileri

 
Dott.ssa Serena Sciangola Dott. Luigi Pastore
 

Psicologia Psicoterapia Counseling Mindfulness

  Psicologia Medica - PSIMED Palermo
 
 

Esperienza ed eccellenza dal 1985

Competenza e prestigio a Palermo

 

Dott. Sergio Angileri

Già Psicologo Psicoterapeuta dal 1985

Psicoanalista Transazionale

Counselor

Il mio metodo - Il mio curriculum

 

 

 

334 386 0561

 

 

  

333 931 8633

 

Online e in Presenza

Palermo, Cefalù, Lascari, Collesano

(Viale Regina Margherita; Via dei Nebrodi)

 

 

I nostri ambienti

 

 
 
 
 
 
 
   
 tel. 334 3860561 # 333 9318633

Dott. Sergio Angileri

Psicologia Medica | Psicoterapia | Analisi Transazionale e Mindfulness Based | A.T. Socio-Cognitiva | Counseling

dal 1985 a Palermo
 
Le sedi degli Studi dove ricevo in presenza sono a Palermo (Viale Regina Margherita; Via dei Nebrodi)

Ricevo anche a Cefalù, Lascari, Collesano, Campofelice di Roccella

 

 

 

 

Il Dott. Sergio Angileri -specializzato in Psicologia Clinica; Psicoterapia Analitica; Psicoterapia applicata ai disturbi psicosomatici- ha iniziato ad occuparsi di persone afflitte di disturbi depressivi, sin dal 1985.

Possiede, quindi, nel proprio curriculum specializzazione ed esperienza di oltre 30 anni nella diagnosi e nella terapia di questi disturbi.

 

Gli Stati Depressivi e la Sofferenza Depressiva, in alcuni casi sono di competenza medica e sanitaria (quando c'è una vera e propria Malattia Depressiva) e in altri casi non sono di competenza medica e sanitaria (quando non è riscontrabile una vera Malattia Depressiva), ma sono di competenza umanistica ed esistenziale. La differenza fra le due condizioni è data dalle cause che provocano il malessere.

Nel primo caso (quando ci sono cause organiche che determinano la Malattia Depressiva) i professionisti che devono intervenire sono innanzi tutto i Medici (neurologi, endocrinologi, psichiatri) e in subordine gli Psicologi che lavorano a supporto dei Medici in ambito sanitario.

Nel secondo caso (quando non sono state individuate cause organiche e quindi non sussiste la Malattia Medica vera e propria) non servono i medici, se non nel momento della eventuale prescrizione di psicofarmaci, ansiolitici e antidepressivi. I professionisti che devono intervenire sono innanzi tutto gli operatori Non-Medici, professionisti specializzati e qualificati nelle metodologie di "Aiuto alla Persona" (che non sono metodologie mediche o sanitarie, bensì umanistiche/esistenziali). Questi professionisti sono alcune categorie di psicologi se qualificati in questo, i counselors qualificati e specializzati, gli psicoterapeuti e gli analisti, alcuni tipi di coach, alcuni psicopedagogisti, trainers di Mindfulness e Meditazione se qualificati nelle applicazioni in ambito della Depressione e dell'Ansia.

Il rigore, la competenza e la specialistica del trattamento per i Disturbi di Ansia, Panico e Depressione, sono affidati a:

- Dott. Sergio Angileri pluridecennale esperienza clinica in Psicoterapia, Counseling e applicazioni alla Medicina Psicosomatica; competenze e specializzazioni sia in campo psicologico/psicoterapeutico, che nelle discipline mediche;

- Dott. Luigi Pastore pluridecennale esperienza, competenza e specializzazione clinica in Neurologia; neurologo già primario di Neurologia presso Ospedale Villa Sofia di Palermo;

- Dott. Salvatore Varia pluridecennale esperienza, competenza e specializzazione clinica in Psichiatria; dirigente psichiatra;

- Dott.ssa Serena Sciangola Psicologa Psicoterapeuta con pluriennae competenza clinica

 
   
 tel. 3343860561
 

COSA FARE

PER OTTENERE INFORMAZIONI O AVVIARE IL TRATTAMENTO

 

1- telefonare per fissare il primo colloquio gratuito online

 

2- durante il colloquio gratuito online con il Dott. Sergio Angileri, lei potrà presentare la sua situazione e le saranno fornite tutte le informazioni e potrà decidere se procedere con il trattamento.

Il costo del trattamento sarà concordato anche considerando le esigenze di ciascuna Persona.

 

3- il trattamento sarà poi svolto di presenza oppure si potrà scegliere anche di continuare online, sulla base di quello che è emerso durante il  primo colloquio gratuito online

 


Vengono applicati trattamenti moderni con

Metodologia Modulare Integrata

(approfondisci QUI)

 

 



 

DESCRIZIONE DELLE DIVERSE FORME DEPRESSIVE

 

LA DEPRESSIONE detta MAGGIORE

 

 

DEPRESSIONE DISTIMICA

 

 

 

DEPRESSIONE CICLOTIMICA

 

 

DEPRESSIONE da MALATTIA MEDICA

 

 

 

DEPRESSIONE da ASSUNZIONE DI SOSTANZE

 

 

 

QUANDO I SINTOMI SONO ESPRESSIONE DI UNA MALATTIA

 

Ansia, Panico, Depressione, Alterazioni dell'Umore, sono sintomi di un disagio mentale, psicologico, esistenziale, a volte anche molto complesso e profondo e spesso cronicizzato e strutturato solidamente nella persona, nell'arco di molti anni o decenni, durante i quali il disagio è stato trascurato oppure trattato esclusivamente con interminabili rimedi psicofarmacologici, come se fosse una comune malattia medica dell'organismo corporeo.

In alcuni casi è tuttavia vero che all'origine di quei "sintomi psichici" può esservi una causa organica (malattia medica internistica o malattia neurologica, dismetabolica o neuroendocrina).

Questo evento -cioè causa organica; malattia organica medica- viene da noi sempre attenzionata come possibilità e accertato e diagnosticato entro i primi quattro colloqui.

Il nostro approccio integrato psicologico/medico è una importante garanzia per il paziente, in quanto si evita il rischio di tenere in terapia psicologica persone nelle quali, a volte, la causa dell'ansia, del panico o della depressione, è una malattia vera e propria e non subito evidente.

Così come il nostro approccio vuole anche assolutamente evitare la deleteria abitudine di trattare le persone con sintomi depressivi, ansia o panico, in interminabili coperture psicofarmacologiche, sedando i sintomi, ma non risolvendo mai le cause del disagio non organico o della categoria "patologia medica", dato che queste persone assumono farmaci (che agiscono sui sintomi), ma non fanno terapia.

- vedi qui alcune malattie che possono provocare sintomi psichici - Nei casi di malattia medica/organica alla base dei sintomi psichici, essi recedono man mano che guarisce la patologia medica.

 


 

MALATTIE MEDICHE CHE SI MANIFESTANO ANCHE CON SINTOMI DI ANSIA E/O PANICO E DEPRESSIONE

 

Patologie dell’apparato digerente: in questo caso, tra le patologie che presentano sintomi quali tachicardia, nausea, dolori addominali e ipertensione troviamo la Porfiria, le disfunzioni della motilità gastrica – ingestione di troppo cibo o alcool – reflusso gastroisofageo, sindrome del Colon irritabile e disturbi alimentari.

Patologie dell’apparato respiratorio: anche qui troviamo due condizioni mediche che sviluppano sintomi molto simili a quelli degli attacchi di panico, in questo caso il senso di soffocamento, nodo alla gola e dolori addominali sono tipici dell’asma e della polmonite.

Patologie dell’apparato cardiovascolare: i sintomi tipici, nello specifico, riguardano la tachicardia, la sudorazione eccessiva e i dolori addominali. Tra le malattie che li presentano ci sono le aritmie, il prolasso della valvola mitralica, l’Angina Pectoris e il dolore toracico localizzato nella zona intercostale.

Patologie del sistema nervoso centrale e periferico: in queste malattie, i sintomi più comuni sono mal di testa, cefalea, nausea, confusione, derealizzazione e depersonalizzazione. Tra le patologie troviamo l’emicrania – secondo uno studio chi ne soffre ha un’incidenza tredici volte superiore al normale di attacchi di panico – epilessia del lobo temporale, disturbi vestibolari – ovvero patologie che riguardano il vestibolo, organo preposto all’equilibrio –  e artrosi cervicale.

Patologie dell’apparato endocrino: in questo caso, tra le malattie troviamo quelle legate alla Tiroide, l’ipercortisolemia – detto anche Morbo di Cushing e causata da un eccesso dell’ormone cortisolo – feocromocitoma – tumore benigno che aumenta il livello di adrenalina e noradrenalina nel sangue – diabete, carcinoide – tumore benigno che aumenta la produzione di adrenalina, noradrenalina e bradichinina – menopausa e sindrome premestruale.

 

ALCUNE specifiche MALATTIE CHE POSSONO GENERARE DEPRESSIONE

 

Ecco alcune malattie che possono provocare la depressione. Ce ne sono anche altre meno frequenti. Le patologie più frequentemente responsabili sono le seguenti:

  • ipo/ipertiroidismoLe disfunzioni tiroidee sono malattie che provocano depressione e ansia. Questo perché sia l’ipo che l’iperfunzione della tiroide, quindi l'omeostasi funzionale dell'ormone tiroideo (tiroxina), interagendo con la fisiologia encefalica, provocano dei cambiamenti importanti a livello della psiche. L’ipotiroidismo si associa più spesso a depressione accompagnata da minore reattività mentale e fisica, con apatia e stanchezza, mentre l’ipertiroidismo si accompagna più di frequenti a forme caratterizzate da grande ansia e maggiore irritabilità.

  • Altre disfunzioni endocrine: tipica è la depressione a cavallo della menopausa, che data la relazione di norma viene facilmente riconosciuta. Molto più rara è l’associazione con le disfunzioni surrenaliche: malattia di Addison e di Cushing. Sono problematiche infrequenti, ma gravissime se non riconosciute per tempo. All’origine, una minore produzione di cortisolo (Addison) o un suo incremento (Cushing). I sintomi nel primo caso possono essere inizialmente sfumati; accanto alla depressione c’è comunque la stanchezza. Nel secondo caso si può avere ipertensione, nervosismo, obesità, ridotta resistenza alle infezioni. Infine, da non dimenticare l’iperparatiroidismo, malattia che causa un anomalo incremento dei livelli di calcio nel sangue.

  • Malattie neurologichenon di rado fra i sintomi precoci di Alzheimer e Parkinson c’è il sintomo depressione. Anche in questo caso una corretta diagnosi precoce è fondamentale, per rallentare l’evoluzione di queste gravi malattie degenerative. Analogo discorso per i tumori cerebrali. 

  • Patologie autoimmunifra le tante che si accompagnano alla depressione le principali sono la sclerosi multipla e il lupus eritematoso sistemico. Nella sindrome da fatica cronica la depressione è uno dei problemi più gravi.

  • Infezioni sistemicheDi nuovo, l’elenco è sterminato; fra le più importanti si trovano le epatiti (la depressione può persistere per un certo periodo anche dopo la guarigione), la sifilide all’ultimo stadio, la malattia di Lyme, l’infezione da citomegalovirus e l’AIDS.

  • Diabete e malattie epaticheIl nesso si deve alle alterazioni metaboliche che interessano l’intero organismo, cervello incluso. La gravità della depressione è proporzionale alla gravità della malattia di base. Il diabete scompensato, con ipo e iperglicemia, provoca sofferenza dei neuroni. La cirrosi, lo stadio terminale delle malattie epatiche, porta a intossicazioni da iperammoniemia e alterazioni a livello dei neurotrasmettitori (che regolano l’attività cerebrale), ai quali si sostituiscono falsi neurotrasmettitori come l’ornitina

 

 

 

Ulteriori approfondimenti su Depressione

 

  • Trattamento integrato Mindfulness nella depressione

  • Un esempio su trattamento integrato nella depressione

  • Passi di un libro scientifico sui trattamenti integrati nella depressione

  • Alcuni chiarimenti sui trattamenti integrati, forniti dall'Istituto Mente e Corpo, il quale opera con metodologia parallela a quella dello Studio PSIMED di Palermo

  • Vedi video della Dott.ssa Bianca Pescatori del Centro Mindfulness di Roma

  • Mediate contro recidiva depressione

  • Meditazione mindfulness efficace come antidepressivi


  •  
     

                               

    Scrivi Mail

       Scrivi in Whatsapp

    Facebook
           
     

      +39 334 386 0561      +39 333 931 8633

     

    Tariffario Parcelle Agevolazioni

    Informazioni sui costi, parcelle e agevolazioni

    vengono date esclusivamente in occasione del primo colloquio

     


     
     tel. 334 3860561
        333 9318633

    Ricevo Online e in Presenza

    Palermo, Cefalù, Lascari, Collesano

    (Viale Regina Margherita; Via dei Nebrodi)


     

       

    Psicologia Medica | Psicoterapia | Analisi Transazionale e Mindfulness Based | A.T. Socio-Cognitiva | Counseling

    dal 1985 a Palermo

     

     

     

     

    Copyright © 2000 [Dott. Sergio Angileri] Palermo - tel.  334 386 0561

    Specializzato in Psicoterapia Analitica Transazionale - Counselor Analista AT - Mindfulness I° - Laureato in Psicologia Clinica Applicata

    Esercizio professionale ai sensi della Legge n. 4 del 14 gennaio 2013, pubblicata nella G.U. n. 22 del 26/01/2013

    Scrivi Mail

     Tutti i diritti riservati