| |
Già
Psicologo Psicoterapeuta
dal 1985
Analista Counselor
Conduttore
Mindfulness e
Meditazione Analitica
●
Ricevo
Online
e in Presenza
Palermo
(zona Viale Regina
Margherita)
ricevo anche a
Cefalù, Lascari, Collesano
334 3860561 - 333 9318633
●
-
Il
Dott. Sergio Angileri
-specializzato in Psicologia Clinica;
Psicoterapia Analitica; Psicoterapia applicata ai disturbi
psicosomatici- ha iniziato ad occuparsi di persone afflitte
di disturbi d'ansia, panico e depressione, sin dal 1985.
●
I
Disturbi di Ansia e Panico -così come qualsiasi altro-
vengono trattati sulla base della
preventiva Diagnosi Individualizzata, la quale è
la prima inderogabile procedura da mettere in atto.
E questo perchè senza avere prima
chiarito con certezza da quale causa
è provocato il Disturbo di Panico, Ansia, Depressivo e di altre
categorie psichiche, non è possibile nemmeno
sradicarlo e curarlo definitivamente.
Quali sono le cause che
producono i Disturbi di Panico o Ansia, in genere?
Le cause possono essere una delle
seguenti, oppure più di una di esse, combinate.
- Cause
organiche
-
Cause incluse nell'organizzazione mentale della persona
-
Cause esistenziali
-
Cause costituzionali/genetiche
Vediamole nel
dettaglio
-
√ -
Cause
organiche:
sono i casi in
cui è in corso una
malattia
medica (cioè una
malattia che obiettivamente
rientri nella semeiotica e nella
nosologia delle alterazioni
anatomo-fisiologiche, oppure
metaboliche o genetiche, contemplate
in Patologia Medica e che ha colpito
uno o più organi, apparati o sistemi
del corpo).
In diversi casi di malattie, fra i sintomi
specifici di quella
malattia, si manifesta anche il
Disturbo di Ansia o Panico. In
questi casi si parla di
"ansia
secondaria", cioè determinata dalla
"malattia medica primaria"
Questi casi (di ansia o
panico prodotti dalla stessa
malattia corporea in corso)
sono
di competenza medica,
clinica o sanitaria. La terapia di
queste forme di ansia è medica
farmacologica (non solo psicofarmaci)
e può anche giovarsi di un
supporto secondario da parte di
psicologi, counselors o
psicoterapeuti.
Infatti queste
figure professionali, non
mediche, possono prendere in
cura le Persone e non le loro
malattie, poichè se viene emessa
una definizione di "malattia"
sulla condizione della persona,
se quella condizione viene
diagnosticata quale malattia,
allora sia dal punto di vista
delle competenze che da quello
legale,
sulle malattie
può intervenire esclusivamente
un medico.
Queste cause, organiche, non
sono di competenza dello
psicologo, del counselor o dello
psicoterapeuta.
-
√ -
Cause
incluse nell'organizzazione mentale
della persona:
sono
quelle condizioni nelle quali la
persona soffre di stati di ansia o
panico, ma è assente qualsiasi
malattia correlata a quei sintomi, cioè non presenta nessuna
malattia medica da curare.
In
questi casi le manifestazioni di
ansia, panico ecc. non vanno confuse
con malattie, poichè sono
manifestazioni della organizzazione
complessiva della personalità della
Persone che ne soffre.
E questo
spiega perchè infatti se ne possono
occupare psicologi, counselors e
psicoterapeuti, pur non essendo
medici, ma professionisti che
prestano alle Persone, aiuto
riorganizzativo della loro
personalità e del loro sistema
cognitivo.
Le cause di queste forme di ansia non rientrano nella
Patologia Medica del punto
precedente.
Esse invece
corrispondono alle modalità di
formazione del
pensiero di quella
persona, alle sue modalità di
percezione e interpretazione della
Realtà. Alla sua propria
organizzazione mentale di
significati, valori, aspettative,
illusioni e delusioni.
Queste
cause
non sono di competenza medica,
clinica o sanitaria.
In questi casi, infatti, non si
parla più di malattia o di
terapia medica, ma si parla di
interventi intellettuali,
umanistici (psicoterapia,
counseling, psicologia) i
quali forniscono alla persona
che manifesta ansia e/o panico,
analisi, metodi e tecniche utili
a poter riformulare quelle parti
della loro configurazione
mentale, responsabili della
produzione di ansia/Panico.
-
√ -
Cause
esistenziali:
sono quelle
cause collocate profondamente e
inconsciamente nella
"memoria
complessiva" della
persona, che fanno parte sia della
sua storia individuale di vita, che
della storia generazionale che
riguarda quella persona.
Queste
cause non sono di competenza medica,
clinica o sanitaria.
Anche
in questi casi, infatti, non si
parla più di malattia o di terapia
medica, ma si parla di interventi
intellettuali, umanistici
(psicoterapia, counseling,
psicologia) i quali forniscono
alla persona che manifesta ansia e/o
panico, analisi, metodi e tecniche
utili a poter portare a livello di
consapevolezza quelle "cicatrici"
profonde nella memoria, anche
inconscia, della
persona, che quindi verranno curate
con metodi adatti. Anche in questi
casi occorre riformulare quelle
parti della loro configurazione
mentale, responsabili della
produzione di ansia/Panico.
-
√ -
Cause
costituzionali/genetiche:
sono quelle cause che costituiscono
il temperamento di base di quella
persona, naturale e presente sin dal
suo concepimento e dalla sua
nascita.
Queste cause non sono di
competenza medica, clinica o
sanitaria.
In
questi casi si interviene aiutando
la persona ad imparare ad
armonizzare i propri tratti
spontanei e temperamentali, con il
resto della propria caratterialità e
personalità, aiutando così ad
imparare modalità più rassicuranti,
per rapportarsi con la Realtà, con
la Società e nelle Relazioni.
●
In
genere (escluso il tipo di causa
organica descritto al punto -1-
precedente) le altre tre cause
sono spesso presenti, in proporzioni
diverse, in ogni individuo che
presenti sindromi ansioso/depressive
e/o Attacchi di Panico.
Il
Trattamento o la Cura, è diverso a
secondo quali sono le cause che
determinano il disturbo.
Il
dott. Sergio
Angileri,
in coordinamento con i colleghi del
team (altri psicologi, altri
psicoterapeuti, neurologo, medico
endocrinologo internista) oggi
applica una
metodologia integrata,
fondata sul
"prendersi cura della Persona"
e non fare la semplice terapia
medica del disturbo.
Questo
si traduce in pratica nella
applicazione
di efficaci tecniche e metodi
fondate sulla Analisi
Socio-Cognitiva e Transazionale e
sulla Mindfulness e altri
metodi collaterali.
Laddove necessario la metodologia si
combina con la prescrizione
psicofarmacologica o altre terapie
mediche, fondate sulla diagnosi
personale specifica.
Queste tecniche e metodi vengono
applicati inizialmente insieme,
facendo rapidamente diminuire
l'intensità dei sintomi, durante
alcune sedute e frattanto vengono
insegnate alla Persona, la quale
diviene così ben presto autonoma e
capace di autogestirsi quando
dovesse sentirne il bisogno, facendo
scomparire in questo modo quei
penosi sintomi ansiosi o di panico
che la affliggevano, spesso potendo
infine ridurre o del tutto
eliminare, la eventuale assunzione
di psicofarmaci in corso.
Questa
metodologia rende l'intervento
breve, efficace e pratico e
principalmente congeda la Persona
avendola resa autonoma nel sapere
cosa fare per aiutarsi da sola
quando dovesse sentire talvolta
l'insorgere dell'ansia o del panico.
Per
approfondimenti e dettagli sul
metodo di trattamento e terapia,
clicca qui di seguito
COSA FARE
PER OTTENERE
INFORMAZIONI O AVVIARE IL TRATTAMENTO
-
1-
telefonare per fissare il
primo colloquio
-
-
2-
durante il colloquio
con il
Dott. Sergio Angileri,
lei potrà presentare la sua
situazione e le saranno
fornite tutte le
informazioni e potrà
decidere se procedere
con il trattamento.
-
Il costo del trattamento
sarà concordato anche
considerando le esigenze di
ciascuna Persona.
-
-
3- il trattamento sarà
poi svolto di presenza oppure si potrà
scegliere anche di
continuare online, sulla
base di quello che è emerso
durante il
primo colloquio
Vengono applicati trattamenti moderni con
Metodologia Modulare Integrata
(approfondisci QUI)
|
ANSIA GENERALIZZATA (GAD) |
Una condizione di Ansia
Generalizzata si manifesta con i sintomi elencati nella tabella precedente e
con quelli della tabella seguente
|
L'Ansia Generalizzata è la più diffusa forma di disturbo
d'ansia. Tuttavia vi sono altre forme ansiose,
significativamente presenti e purtroppo in serio aumento nella
popolazione umana, specialmente nelle aree più modernizzate ed
emancipate del pianeta.
Vedi di seguito l'elenco dei vari Disturbi d'Ansia
|
E' pertanto
sempre molto importante richiedere l'aiuto specialistico al
più presto, al fine di evitare la cronicizzazione del
disturbo.
Leggi qui di
seguito come noi interveniamo per il trattamento di tutti i
Disturbi
d'Ansia e Panico
|
ΩΩΩ
QUANDO I SINTOMI SONO
ESPRESSIONE DI UNA MALATTIA
In alcuni casi all'origine
dei "sintomi psichici" può anche esservi una
causa organica (malattia medica internistica o malattia neurologica,
dismetabolica o neuroendocrina).
Questo evento viene da noi sempre
attentamente accertato e diagnosticato entro i primi quattro colloqui.
Il
nostro approccio integrato psicologico/medico è una importante garanzia per
il paziente, in quanto si evita il rischio di tenere in terapia psicologica
persone nelle quali, a volte, la causa dell'ansia, del panico o della depressione è
una malattia vera e propria e non subito evidente.
Così come il nostro approccio vuole anche
assolutamente evitare la deleteria abitudine di trattare le persone con
sintomi depressivi, ansia o panico, in interminabili coperture
psicofarmacologiche, sedando i sintomi, ma non risolvendo mai le cause, dato
che queste persone assumono farmaci, ma non fanno terapia.
-
vedi qui alcune malattie che possono provocare
sintomi psichici -
|
|
|
|
|
|
tel. 3343860561
MALATTIE MEDICHE CHE SI
MANIFESTANO ANCHE CON SINTOMI DI ANSIA E/O PANICO
-
Patologie dell’apparato digerente: in questo caso,
tra le patologie che presentano sintomi quali tachicardia,
nausea, dolori addominali e ipertensione troviamo la
Porfiria, le disfunzioni della motilità gastrica –
ingestione di troppo cibo o alcool – reflusso gastroisofageo,
sindrome del Colon irritabile e disturbi alimentari.
-
Patologie dell’apparato respiratorio: anche qui
troviamo due condizioni mediche che sviluppano sintomi molto
simili a quelli degli attacchi di panico, in questo caso il
senso di soffocamento, nodo alla gola e dolori addominali
sono tipici dell’asma e della polmonite.
-
Patologie dell’apparato cardiovascolare: i sintomi
tipici, nello specifico, riguardano la tachicardia, la
sudorazione eccessiva e i dolori addominali. Tra le malattie
che li presentano ci sono le aritmie, il prolasso della
valvola mitralica, l’Angina Pectoris e il dolore toracico
localizzato nella zona intercostale.
-
Patologie del sistema nervoso centrale e periferico:
in queste malattie, i sintomi più comuni sono mal di testa,
cefalea, nausea, confusione, derealizzazione e
depersonalizzazione. Tra le patologie troviamo l’emicrania –
secondo uno studio chi ne soffre ha un’incidenza tredici
volte superiore al normale di attacchi di panico – epilessia
del lobo temporale, disturbi vestibolari – ovvero patologie
che riguardano il vestibolo, organo preposto all’equilibrio
– e artrosi cervicale.
-
Patologie dell’apparato endocrino: in questo caso,
tra le malattie troviamo quelle legate alla Tiroide, l’ipercortisolemia
– detto anche Morbo di Cushing e causata da un eccesso
dell’ormone cortisolo – feocromocitoma – tumore benigno che
aumenta il livello di adrenalina e noradrenalina nel sangue
– diabete, carcinoide – tumore benigno che aumenta la
produzione di adrenalina, noradrenalina e bradichinina –
menopausa e sindrome premestruale.
-
DEREALIZZAZIONE e DEPERSONALIZZAZIONE
Alcuni dei sintomi
che si associano alle malattie che producono ansia e panico,
sono la derealizzazione e la depersonalizzazione.
La depersonalizzazione e la
derealizzazione sono due termini che indicano, in realtà, un
insieme di sintomi definiti come dissociativi e che si ritrovano
non solo nelle persone affette da attacchi di panico, ma anche
in chi ha o ha avuto episodi di psicosi o disturbi dell’umore.
Depersonalizzazione si riferisce a una serie di sensazioni
tipiche: il soggetto si sente al di fuori del corpo,
estraneo rispetto a esso o, al contrario, chiuso in un guscio,
nascosto da una maschera. A livello mentale, questo
disturbo influisce sul flusso di coscienza, sulla genuinità dei
pensieri che vengono vissuti come estranei. Quando questo
disturbo si acuisce, il timore più grande è quello di
perdere contatto con la realtà e con se stessi.
Derealizzazione è invece
intesa come il sentirsi al di fuori della realtà: non si
appartiene alle proprie azioni e la propria identità risulta
bloccata. Chi soffre di questo disturbo si osserva da fuori e
guarda al mondo come a un enorme televisore. Ci si sente
un robot, un burattino e le proprie azioni sembrano non avere
senso. I problemi si riscontrano soprattutto sul piano
delle relazioni interpersonali: la comunicazione viene meno, la
propria emotività è congelata. È molto comune durante o dopo
aver avuto un attacco di panico o durante crisi depressive. La
diagnosi precoce è il miglior modo per riuscire a curare questi
disturbi che, spesso, hanno un decorso molto lungo.
Uno psicoterapeuta, uno psicologo
o psichiatra sono le figure di riferimento in
caso si incorra in questi sintomi. In alcuni casi vi si associa
la giusta terapia farmacologica.
I metodi e le
tecniche che si applicano nello Studio PSIMED di Palermo,
riducono rapidamente i sintomi, anche quando sono prodotti da
malattie mediche e giungono alla causa risolvendola. Quando la
causa è una malattia organica, la terapia sarà fondamentalmente
medica. Negli altri casi gli interventi saranno delle categorie
psicologiche, counseling, psicoterapia, analisi e tecniche
esperenziali della Mindfulness e della BTE.
|
|
|
|