Psicologo; Psicoterapeuta; Psicologo Palermo; Ansia; Panico; Depressione; Consulenza psicologica
 

Dott. Sergio Angileri

 
Dott.ssa Serena Sciangola Dott. Luigi Pastore
 

Psicologia Psicoterapia Counseling Mindfulness

  Psicologia Medica - PSIMED Palermo
 
 

Esperienza ed eccellenza dal 1985

Competenza e prestigio a Palermo

 

Dott. Sergio Angileri

Già Psicologo Psicoterapeuta dal 1985

Psicoanalista Transazionale

Counselor

Il mio metodo - Il mio curriculum

 

 

 

334 386 0561

 

 

  

333 931 8633

 

Online e in Presenza

Palermo, Cefalù, Lascari, Collesano

(Viale Regina Margherita; Via dei Nebrodi)

 

 

I nostri ambienti

 

 
 
 
 
jump

 

   
 tel. 334 3860561 # 333 9318633

Dott. Sergio Angileri

Psicologia Medica | Psicoterapia | Analisi Transazionale e Mindfulness Based | A.T. Socio-Cognitiva | Counseling

dal 1985 a Palermo
 
Le sedi degli Studi dove ricevo in presenza sono a Palermo (Viale Regina Margherita; Via dei Nebrodi)

Ricevo anche a Cefalù, Lascari, Collesano, Campofelice di Roccella


 

Psicologo - Counselor - Psicoterapeuta

Analista - Neurologo - Psichiatra

 

"Per il mio caso, chi devo consultare?"

Sono il dott. Sergio Angileri e qui voglio aiutarti a saperti districare in questa antica, confusa e spinosa questione, che riguarda i professionisti da consultare, quando si sta soffrendo di sintomi della sfera psichica (ansia, panico, depressione, fobie, ossessioni, disturbi del comportamento, insonnia, disturbi dell'umore e disagi esistenziali, disfunzioni sessuali di origine ansiosa/emozionale, ecc ecc).

"Per il mio caso, chi devo consultare?"

Diciamo subito che per scegliere opportunamente lo Specialista a cui rivolgersi, occorre considerare due aspetti preliminari:

  1. La propria convinzione sulla natura del proprio disagio/disturbo

  2. L'obiettivo e il risultato, che si vuole conseguire con lo Specialiasta

 

 

  IPOTESI N° 1.

LA SCELTA DELLO SPECIALISTA SULLA BASE DELLA PROPRIA CONVINZIONE SUL DISAGIO/DISTURBO 

     

Se stai pensando o hai il dubbio che i sintomi/disagi/disturbi di cui soffri, sono manifestazione di una malattia del tuo corpo fisico, di un suo organo o apparato (cervello, sistema nervoso, sistema neuroendocrino, metabolismo ecc) allora, nel rispetto della tua convinzione o dubbio, devi andare a consultare un medico, (chiedi al tuo medico di fiducia o vai direttamente da un neurologo o psichiatra, oppure un endocrinologo o internista), senza esitare.

Ricorda sempre che le malattie le curano esclusivamente i Medici, e che gli Psicologi, Counselor e Psicoterapeuti non sono Medici e il loro lavoro non è quello di applicare terapia alle malattie.

 

Il medico che consulterai ti saprà dire se la tua convinzione di essere ammalato è confermata - e quindi, nel caso di conferma, dovrà però dirti e mostrarti, poichè è tuo diritto saperlo, quale organo o apparato del tuo corpo è malato.

Le malattie in senso proprio, infatti, riguardano esclusivamente il corpo, i suoi organi e i suoi apparati.

Non dovresti mai contentarti di sentirti dire: "lei è ammalato di ansia, depressione", perchè ansia e depressione sono sintomi e non sono patognomonici (cioè da se stessi non sono segni indicatori di una sindrome oggettivamente riconoscibile e indipendente dalla individualità della Persona. Quindi non sono segni di una indubbia diagnosi della presenza di una malattia medica). Ansia, depressione e tanti altri sintomi e disagi psichici, sono sofferenze la maggior parte delle volte presenti, pur possedendo un corpo perfettamente in salute e essendovi assenza di malattia.

C'è, quindi, nel tuo caso un qualche organo ammalato che produce questi sintomi? Il medico deve poter rispondere a questa tua domanda, senza equivoci. E questo perchè spesso sintomi anche molto disturbanti ci fanno soffrire, come se fossimo portatori di una malattia, anche quando il nostro corpo è invece perfettamente sano.

 

  IPOTESI N° 2.

TI INTERESSA ESSENZIALMENTE ELIMINARE O RIDURRE LA TUA SOFFERENZA, I TUOI SINTOMI, IL TUO DISAGIO O DISTURBO - indipendentemente dalla causa -

Se stai cercando uno Specialista per avere prescritti dei rimedi che rapidamente eliminino o riducano i tuoi sintomi, a prescindere dal sapere quale è la causa (malattia o non malattia), questo significa che stai pensando che la cosa unica o fondamentale che ti interessa, è avere prescritti degli psicofarmaci. Nulla è infatti più rapido degli psicofarmaci, per ottenere una momentanea eliminazione o riduzione dei sintomi, da qualunque causa provengano.

Anche in questo caso, pur non essendoci una malattia, se vuoi prescritti degli psicofarmaci, devi soltanto consultare un medico psichiatra o neurologo: soltanto un medico può infatti emettere ricette e prescrivere psicofarmaci.

Psicologi, counselor, psicoterapeuti e psicoanalisti non sono medici, la loro non è una attività sanitaria/medica e di conseguenza non curano malattie, non posseggono ricettari e le competenze adeguate in farmacologia e non possono prescrivere farmaci. 

Se, invece, stai cercando uno Specialista per avere prescritti dei rimedi che eliminino o riducano i tuoi sintomi senza

dover assumere degli psicofarmaci e sei disposto ad ottenere questo risultato PIU' LENTAMENTE E NON

RAPIDAMENTE, allora, sempre che il Medico abbia già escluso qualsiasi malattia come causa, potrai scegliere come

Specialista uno Psicologo, un Counselor o uno Psicoterapeuta.

Questi specialisti ti "insegneranno" dei "metodi non farmacologici" per ottenere, gradualmente, quello che gli psicofarmaci ti darebbero rapidamente.

Ma in compenso ai tempi più lenti dei metodi forniti da Psicologi, Counselors e Psicoterapeuti, avresti il vantaggio di imparare tecniche e metodi per gestire i tuoi sintomi, in autonomia e da solo: questo risultato di apprendimento di come aiutarti autonomamente, non lo si ottiene con gli psicofarmaci, perchè la gestione di questi deve sempre essere monitorata dal Medico.

 

 

  IPOTESI N° 3.

TI INTERESSA RISOLVERE DEFINITIVAMENTE E ALLA CAUSA LA TUA SOFFERENZA

 

Se invece hai già avuto dal tuo Medico la conferma che il tuo corpo non ha nessuna malattia ma non vuoi accontentarti di intervenire solo sui sintomi (per esempio per mezzo degli psicofarmaci o con altri metodi non farmacologici) e stai cercando chi possa darti un trattamento (attento: trattamenti psicologici, di counseling e psicoterapie, non sono terapie mediche!) definitivo per risolvere alla causa e non solo controllare i sintomi, i tuoi disturbi, allora devi rivolgerti ad uno Psicoterapeuta o ad uno Psicologo/Counselor.

E questo perchè quando non c'è nessuna malattia, la causa dei tuoi sintomi, disagi e disturbi, risiede nella forma e nella organizzazione della tua Mente.

Attenzione: la Mente non è il cervello o il Sistema Nervoso e non è un organo o apparato corporeo. E per questa ragione, infatti, se ne occupano professionisti che non sono dei sanitari medici.

Della Mente non se ne occupano i Medici  (non confondere la Mente con il Cervello o con il Sistema Nervoso).

 

I trattamenti forniti dagli psicologi, counselor e psicoterapeuti, non vanno intesi come atti medico/sanitari o terapie di malattie, ma come interventi umanistici, intellettuali e didattici, che si formalizzano in percorsi di "aiuto alla Persona", con il fine di ottenere una riformulazione di meccanismi mentali, di automatiche abitudini cognitive e comportamentali, di automatismi comportamentali ecc, che provocano spesso sintomi di sofferenza personale ed esistenziale anche molto penosi.

A questi professionisti in genere si affianca un medico neurologo o psichiatra, quando si dovesse ritenere utile o necessario anche contenere i tuoi sintomi con gli psicofarmaci (per la prescrizione psicofarmacologica puoi scegliere indifferentemente sia un neurologo che uno psichiatra).

 

Conclusione: come vedi la scelta dello specialista non va fatta secondo un errato pensiero del tipo: "Per la depressione, ansia, attacchi di panico e altro, è meglio uno psicologo, uno psicoterapeuta o uno psichiatra?"

Ma la scelta va fatta secondo un corretto pensiero del tipo:

"I miei sintomi, disagi e disturbi, sono provocati da una malattia?

Per la mia depressione, ansia o panico, io voglio intervenire solo sui sintomi?

Non mi interessa andare a scoprire e risolvere le cause del mio "mal di vivere" e voglio solo un prodotto chimico rapido oppure imparare tecniche e metodi non farmacologici, che non mi facciano più sentire questi sintomi di ansia, panico, depressione o altro?

 

Voglio solo medicine? Allora senza nessun dubbio devo andare da un Neurologo o Psichiatra, indifferentemente.

Voglio imparare tecniche e metodi non farmacologici, senza dovere intraprendere lunghi percorsi di psicoterapia o analisi? Allora senza nessun dubbio devo andare da uno Psicologo/Counselor/Psicoterapeuta.

Voglio risolvere definitivamente alla causa il mio disturbo? Allora senza esitare devo andare da uno Psicoterapeuta/Psicologo o anche Counselor.

 

Come vedi, quindi, per scegliere se andare dallo psichiatra o dallo psicologo, non si deve ragionare in termini di "specialista più adatto per il disturbo", ma in termini di "specialista più adatto agli obiettivi e risultati che IO voglio ottenere".

Devi scegliere lo specialista più adatto a te, non al disturbo.

Quello che possono fare i neurologi/psichiatri, non possono farlo gli Psicoterapeuti/Psicologi e viceversa.

●●●●

 - leggi qui approfondimenti sul metodo di cura PSIMED Palermo -.

 

COSA SI INTENDE PER MALATTIA

Riportiamo qui una definizione rigorosa ed essenziale di malattia, molto sintetica, tratta da Peery e Miller (Peery Th., Miller F., "Pathology", 1978, Little, Brown, Boston). Questi due patologi dicono:

"La malattia consiste in una alterazione dei meccanismi omeostatici che rende l'organismo incapace di adattarsi alle variazioni ambientali e provoca una serie di danni morfologici, biochimici e fisiologici".

Come si vede quindi, si parla correttamente di malattia quando nel corpo sono riscontrabili alterazioni e danni come sopra detto.

Di conseguenza quando nel corpo non è possibile diagnosticare nessuna alterazione o danno anatomo-fisiologico, non sussiste nessuna malattia ed allora si deve correttamente parlare di PERSONA che soffre e non di CORPO ammalato. Si può anche dire PERSONA ammalata, ANIMA ammalata. Ma queste non sono più questioni sanitarie o mediche, ovviamente.

Ad esempio, consideriamo che nel corpo di una persona si riscontrino delle ecchimosi (lividi). Questi rappresentano i sintomi. Ma adesso vediamo le cause: quelle stesse ecchimosi possono essere sintomi di un infortunio/trauma (in questo caso non sono sintomi di una malattia, ma conseguenze di un evento traumatico), oppure sintomi di una patologia vascolare, ematologica, autoimmune, dismetabolica ecc (in questo caso sono sintomi di una vera malattia). Eppure i sintomi (ecchimosi), sono molto somiglianti in ambedue i casi e soltanto un Medico esperto saprà non confondere quei sintomi e saprà sospettare una eziologia medico-organica.

Qui potrei citare un elenco interminabile di casi nei quali i cosiddetti "professionisti sanitari psicologi (?)" hanno intrattenuto per anni persone (pazienti dello psicologo (?)) in infruttuose psicoterapie per sintomi depressivi o di ansia/panico, senza essere in grado nemmeno lontanamente di sospettare che quei sintomi potessero essere ad eziologia organica (malattie tiroidee, surrenaliche, dismetaboliche, cardiovascolari e tante altre).

Lo stesso avviene con i sintomi depressione, ansia, panico e vari altri sintomi della sfera psichica. Occorre stare sempre molto attenti, prima di definire "malattia" uno stato psichico, attenendosi ai sintomi.

I trattamenti in Studio PSIMED Palermo, si occupano delle cause, pur non trascurando un essenziale e temporaneo controllo sintomatico per mezzo della classica prescrizione psicofarmacologica (antidepressivi, ansiolitici ed altri).

Noi puntiamo alla risoluzione del problema, evitando di lasciare le persone impantanate in interminabili assunzioni di psicofarmaci, con l'unico risultato di controllare l'intensità dei sintomi.

 

.

QUANDO SOFFERENZA E SINTOMI NON SONO MALATTIA

 

Spero di averti aiutato a sciogliere il dubbio della scelta dello specialista da consultare.

Dott. Sergio Angileri

 

 

PSICOLOGO, COUNSELOR, PSICOANALISTA

PSICOTERAPEUTA, PSICHIATRA, NEUROLOGO

- descrizione e differenze fra le figure professionali -

Dott. Sergio Angileri

PREMESSA

Lo Psicologo Professionista, è un laureato in Psicologia, abilitato dallo Stato e per esercitare la professione di Psicologo ha obbligo di iscrizione all'Albo presso l'Ordine degli Psicologi.

  • Lo Psicologo si occupa di persone, gruppi e sistemi, per mezzo de "l’ uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità; comprende altresì le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito “ (riportato dall'art. 1 della Legge 56/89 titolata "Ordinamento della professione di Psicologo")
  • Lo Psicologo non è Psicoterapeuta.
  • "Fare psicoterapia" non è attività che rientra nelle competenze dello Psicologo, e lo Psicologo non va confuso con lo Psicoterapeuta
  •  

    Lo Psicoterapeuta Professionista, è un professionista intellettuale, laureato in Psicologia o Medicina o in ambedue. Dopo la laurea si è specializzato e qualificato all'esercizio della psicoterapia presso Scuole di Specializzazione riconosciute dallo Stato. Queste scuole di specializzazione in psicoterapia sono comuni sia per i laureati in Psicologia che per i laureati in Medicina. Lo Psicoterapeuta, in funzione della sua laurea, non esercita necessariamente anche da Psicologo o Medico, ma può decidere autonomamente di farlo e in questo caso ha obbligo di iscrizione nel rispettivo Ordine.  

  • Lo Psicoterapeuta è un professionista a se stante: egli non è Psicologo e nemmeno Medico, benchè debba, come stabilito dalla legge, possedere laurea in Psicologia o Medicina e poi specializzarsi in Psicoterapia.

  • Lo Psicoterapeuta si occupa di "prendere in cura la persona" e "si occupa della sofferenza della persona", da qualsiasi fonte sia originata (vedi qui approfondimenti) -

  • Lo Psicoterapeuta si occupa dei meccanismi mentali che provocano la sofferenza delle persone.

  • Lo Psicoterapeuta con laurea in Psicologia, non si occupa di curare malattie, perchè non è competente per questo e non è autorizzato a farlo.

  • La malattia, di qualsiasi genere, per obbligo di Legge può essere curata soltanto ed esclusivamente da un Medico (laureato in Medicina e Chirurgia)

  • Psicologo, Psicoterapeuta e Medico, sono quindi tre figure professionali nettamente diverse, indipendenti fra loro e svolgono attività diverse, ed esse si distinguono a loro volta, anche se in questo caso solo parzialmente, dallo Psicoterapeuta Analista e dallo Psicoanalista.

  • Esistono gli Ordini dei Medici e l'Ordine degli Psicologi, ma non esiste l'Ordine degli Psicoterapeuti.

  • Le Scuole di Specializzazione in Psicoterapia -comuni sia per i laureati in medicina che per i laureati in psicologia- qualificano all'esercizio della psicoterapia e certificano le competenze di chi ha superato gli esami finali.

  • A differenza dallo Psicologo e dal Medico, non esiste un esame di abilitazione statale per esercitare da Psicoterapeuta.

  • Gli Psicoterapeuti che vogliono esercitare da Psicologi o Medici, devono essere iscritti presso i loro Ordini Professionali.

  • Non esiste una legge che definisca formalmente la Psicoterapia e l'attività dello  Psicoterapeuta.

  • La professione e le mansioni dello Psicoterapeuta non sono definite o ordinate, in Italia, da nessuna dedicata legge dello Stato. In seno alla Legge 56/89, la quale è una legge che regola esclusivamente la professione di Psicologo ed è infatti titolata "Ordinamento della professione di Psicologo", all' articolo 3, viene fatto riferimento alla attività di Psicoterapeuta, per precisare che gli Psicoterapeuti, per potere esercitare, devono possedere laurea in Psicologia o Medicina, più specifica specializzazione.

  • All'art. 35 della Legge 56/89 viene poi detto che i laureati in Psicologia, abilitati e che vogliono "fare gli Psicologi" , essendo per questo iscritti all'Ordine, se, dopo avere conseguito la specializzazione, vogliono anche "fare gli Psicoterapeuti", allora vengono iscritti in un apposito elenco presso l'Ordine.

  • L'Ordine degli Psicologi non è però anche l'Ordine degli Psicoterapeuti, i quali come già detto, sono una figura professionale autonoma e ben distinta dallo Psicologo. L'Ordine degli Psicoterapeuti in Italia non è mai stato istituito.

  • Cliccando QUI si possono leggere chiarimenti di correttezza, legali e normativi, sulla Psicoterapia e sulla figura dello Psicoterapeuta, per sapere cosa la Psicoterapia è, che cosa non è, come funziona e cosa ci si può e ci si deve aspettare.

  •             

    Lo Psicoanalista e/o l'Analista (psicoterapeuta ad orientamento analitico), è un laureato, formato, specializzato e iscritto presso la propria Scuola/Associazione Analitica. Se la laurea dello Psicoanalista è in psicologia o medicina, valgono le informazioni già dette per lo psicoterapeuta.  Non esiste l'Ordine o Albo degli Psicoanalisti e/o Analisti. Lo Psicoanalista e/o l'Analista, svolge un'attività simile a quella dello Psicoterapeuta, ma si differenzia per il fatto che, mentre l'obiettivo della Psicoterapia è formalmente quello di "curare nel senso di terapia", l'obiettivo della Psicoanalisi è quello di "analizzare ed esplorare le profondità della mente", senza necessariamente obiettivi terapeutici.

     

    Il Counselor Professionista è una figura professionale di aiuto alle persone, il cui obiettivo è la Salute e il Benessere degli individui, delle coppie, delle famiglie o dei gruppi che richiedono la sua prestazione professionale. La sua professione è regolata dalla Legge 4/2013 - vedi qui dettagli e approfondimenti sul Counselor -

     

    Lo Psichiatra, è un laureato in Medicina, abilitato e specializzato dallo Stato e con obbligo di iscrizione all'Ordine Albo dei Medici. L'attività dello Psichiatra è specificatamente medica: egli si fa carico dei disturbi mentali causati da malattie neurologiche, neuroendocrine, metaboliche ecc e le cura con i presidi della medicina e della farmacologia.

    Il Neurologo, è un laureato in Medicina, abilitato e specializzato dallo Stato e con obbligo di iscrizione all'Ordine Albo dei Medici. L'attività del Neurologo è specificatamente medica: egli si occupa della diagnosi e terapia delle malattie organiche del sistema nervoso centrale, periferico ed autonomo.

          


                               

    Scrivi Mail

       Scrivi in Whatsapp

    Facebook
           
     

      +39 334 386 0561      +39 333 931 8633

     

    Tariffario Parcelle Agevolazioni

    Informazioni sui costi, parcelle e agevolazioni

    vengono date esclusivamente in occasione del primo colloquio

     


     
     tel. 334 3860561
        333 9318633

    Ricevo Online e in Presenza

    Palermo, Cefalù, Lascari, Collesano

    (Viale Regina Margherita; Via dei Nebrodi)


     

       

    Psicologia Medica | Psicoterapia | Analisi Transazionale e Mindfulness Based | A.T. Socio-Cognitiva | Counseling

    dal 1985 a Palermo

     

     

     

     

    Copyright © 2000 [Dott. Sergio Angileri] Palermo - tel.  334 386 0561

    Specializzato in Psicoterapia Analitica Transazionale - Counselor Analista AT - Mindfulness I° - Laureato in Psicologia Clinica Applicata

    Esercizio professionale ai sensi della Legge n. 4 del 14 gennaio 2013, pubblicata nella G.U. n. 22 del 26/01/2013

    Scrivi Mail

     Tutti i diritti riservati