-
PRESENTAZIONE ed ESPERIENZA
-
-
-
Salve.
-
Il mio nome è
Sergio Angileri.
-
-
Sono stato,
negli
anni
'80, a
Palermo, fra i primi
psicologi/psicoterapeuti
rappresentanti della
"psicologia
moderna"
post-psicoanalitica.
-
La
psicoanalisi
fino
ad allora, a Palermo,
era
stata
sostanzialmente
quasi
l'unica
offerta
di
"psicoterapia"
e
faceva classicamente
riferimento
al Prof.
Francesco Corrao
e alla sua scuola e
Centro Ricerche
Psicoanalitiche di
Gruppo (con
sede iniziale in via
Duca della Verdura e
successivamente in
via Notarbartolo),
frequentato da
psicoanalisti,
psichiatri e
psicologi siciliani
e frequentato, fra
la fine degli anni
'70 e l'inizio degli anni '80, anche
da me.
-
-
Nei primi anni '80
cominciarono
a
comparire a
Palermo giovani
psicologi - e fra
questi anche io - che si
formavano nelle
nuove metodologie
psicoterapeutiche
già
collaudate
nel
Nord
America
e in
altri
paesi
europei e
si affiancarono ai
"vecchi"
psicoanalisti di
allora.
-
-
Il
Prof.
Michele Novellino
e Carlo Moiso,
fondatori delle
prime attività di
Analisi
Transazionale in
Italia,
approdarono a
Palermo all'inizio
degli
anni
'80, proponendo
il primo corso di
formazione in Analisi
Transazionale e
a
quello
mi
iscrissi,
insieme
ad
altri
giovani
psicologi
di
allora,
affiancando
quella
nuova formazione
alla
formazione
psicoanalitica.
-
-
Nel 1985
iniziai ad
esercitare, avviando
il mio primo studio
in Via libertà a
Palermo, essendo
così uno dei
pochissimi
psicoterapeuti
"moderni"
allora esistenti a
Palermo e dintorni.
-
-
Alcuni anni dopo,
quando fu fondato
l'Ordine e l'Albo
degli Psicologi
(inesistente
prima del 1990)
fui uno dei primi
iscritti, con il
numero di iscrizione
480.
-
Con l'istituzione
dell'Ordine degli
Psicologi
(1989/1990),
iniziò
il
tramonto
dell'epoca
della
Psicoanalisi
classica,
libera,
molto
colta
e
profonda,
prestigiosa
e
quasi
di
èlite,
così
come
l'avevano
voluta
i
padri
fondatori
(Freud,
Jung,
Bion
e
altri)
e
anche
il
tramonto
della
Psicologia
libera,
colta,
intellettuale,
prestigiosa
ed
elegante
e
coniugata
con
il
mistero
e la
spiritualità
dell'Inconscio
dell'Uomo.
-
-
Iniziò
in Italia, in quegli
anni, la
proliferazione dei
Corsi di Laurea in
Psicologia (fino
ad
allora
in
Italia
erano
stati
soltanto
due
corsi,
uno
a
Padova
e
l'altro
all'Università
"la
Sapienza"
in
Roma,
dove
io mi
ero
laureato
con
il
massimo
dei
voti
con
lode
e la
mia
tesi,
inerente
la
Metodologia
di
Ricerca
in
Psicologia,
relatore
il
Prof.
Pio Scilligo,
adottata
come
testo
di
consultazione
e
studio).
Le
Scuole
di
Specializzazione
in
Psicoterapia,
contribuirono
insieme
alla
moltiplicazione
dei
corsi
di
laurea
a
massificare
il
"mondo
psicologia
e
psicoanalisi"
e
passarono
sotto
controllo
statale.
-
Questi
eventi
offrirono
grandi
opportunità
di
"inserimento"
agli
psicologi
che
eravamo
già
attivi
allora.
Chi
volle
cogliere
la
palla
al
balzo
potette
così
conquistare
una
delle
cattedre
dei
nuovi
corsi
universitari
e
contemporaneamente
aprire
nuove
scuole
di
specializzazione,
accaparrandosi
il
nuovo
mercato
della
psicologia
di
massa.
Altri
si
precipitarono
ad
occupare
i
posti
disponibili
nei
neonati
ordini
professionali.
-
-
Per
quanto
mi
riguarda
io preferii
non
concorrere
e
preferii
restare un libero
professionista a
tempo
pieno
e davvero libero.
-
Dal
1985
in
poi
sono
stato
consultato
da
un
elevato
numero
di persone
e
"pazienti"
e ho seguito, in
questi ultimi
decenni, un gran
numero di
casi, di situazioni
e patologie, sia in
psicoterapia
individuale, che di
coppia, che di
gruppo.
-
Nel
frattempo continuavo
la
mia
formazione
e conseguivo
ulteriori
qualificazioni ed
esperienze in Medicina
Psicosomatica,
sia a Roma che a
Monaco di Baviera;
così come in ipnosi medica a
Milano e cominciavo
a formarmi in
esperienze
formidabili, in
Italia e in varie
parti del Mondo, in
meditazione
integrata (quello che negli
anni a seguire si
sarebbe poi chiamata
mindfulness e
psicologia
transpersonale).
-
Nel 1990 mi trasferii
nello studio di Via
Leonardo da Vinci,
avendo intanto
fondato una
metodologia
integrata di
Psicologia Medica e
costituito un gruppo
clinico interattivo
con altri
specialisti sia
psicologi che
medici.
-
A questo
metodo e attività
diedi la
denominazione di PSIMED Palermo,
tuttora pienamente
attiva. Il mio Studio
PSIMED
rimase
in
via
Leonardo
da
Vinci
per
27
anni.
-
-
Sono
frattanto cresciuti
e giunti
nuovi giovani
psicologi e medici e
oggi lavoro in
stretta
coordinazione con
alcuni
di
essi
e in
particolare, con la
D.ssa
Serena
Sciangola
(Psicologa
Psicoterapeuta
specialista
in
Psicologia
Sistemico
Relazionale
e
Terapia
di
Coppia
e
Familiare).
-
-
Posseggo
quindi quasi 40 anni
di
esperienza
complessiva
sul
campo
e oltre 30 anni di
esercizio clinico da
Psicoterapeuta
-
Analista
Transazionale
- Psicoterapeuta e
Analista di Gruppo
-
Psicosessuologo
-
Psicoterapeuta di
Coppia
-
Counselor.
-
-
Nell' aprile del
2015 ho trasferito
il
mio
studio
frazionandolo
in
due
nuove
sedi
(Via
Resuttana
e
Via
Abruzzi)
e
avendo
frattanto raggiunto
il
necessario
livello
di
anzianità
professionale,
che
mi
garantiva
di
blindare
i
miei
diritti
pensionistici,
inviai,
nell'aprile
2015,
lettera
di
cancellazione
all'Ordine
degli
Psicologi.
-
Da
quel
momento ho
continuato ad esercitare la
mia attività libera
professionale,
ai
sensi
della
Legge 4/2013,
(in
particolare vedi riferimento all'art.1, comma 4).
|
-
-
FORMAZIONE e
COMPETENZA
-
-
-
METODOLOGIA
APPLICATA
-
-
Titoli
-
-
Specializzazione in Psicoterapia Analitica Transazionale - (Scuola di Specializzazione
IAT di Roma, Istituto di Analisi
Transazionale);
-
-
Perfezionamento in Psicoterapia applicata alla Medicina Psicosomatica (SIMP (Scuola Italiana Medicina
Psicosomatica - Policlinico di Roma)
-
-
Qualificazione Specialistica in Consulenza Psicologica -
(Istituto di Analisi
Transazionale, Roma);
-
-
Perfezionamenti in counseling, medicina, psicologia cognitiva, psicosessuologia, consulenza e psicologia della coppia e della famiglia (masters, seminari, workshops,
aggiornamenti, conseguiti in diversi istituti ed esperienze, quali Istituto ALETEIA (Scuola di
Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva)
in Enna; Scuola Superiore di Psicologia Clinica dell'Università Pontificia
Salesiana in Roma; AMISI (Associazione Medica Italiana
Studio Ipnosi), in Milano; Istituto di Medicina
Psicosomatica J. Cremerius presso il Policlinico di Monaco di Baviera; Corso di
Laurea in Medicina e Chirurgia al V anno)
-
-
Qualificazione in Counseling Professionale, registrato nel Registro Nazionale Counselor Professionisti FAIP, al n. 1546
-
- Formato e
associato presso il Centro Italiano Studi Mindfulness, Roma
-
-
Laurea in Psicologia Clinica Applicata - (Università "La Sapienza", Roma);
Altre informazioni
-
Già iscritto all'Ordine degli Psicologi Regione Sicilia sin dalla sua fondazione nel 1992, al n° 480
Iscritto al Registro nazionale FAIPCounseling al n. 1546
Le prestazioni
professionali, gli
interventi e i trattamenti,
applicati dal Dott. Sergio Angileri,
sono effettuati, da aprile
2015, ai
sensi della Legge 4/2013
(in
particolare vedi riferimento all'art.1, comma 4) -vedi la nota
(1)-
Il
dott. Sergio Angileri esercita
sin dal 1985, in integrazione con gli altri specialisti
del team PSIMED Palermo,
da lui fondata.
-
●●●
Links e letture di approfondimento:
Primo colloquio con il Dott. Sergio Angileri
Tariffario
Parcelle
Le differenze fra le figure professionali: Psicologo, Counselor,
Psicoanalista, Psicoterapeuta, Psichiatra, Neurologo
Ordine degli Psicologi e la Professione di Psicologo | Le altre professioni
diverse dallo Psicologo: Psicoterapeuta; Psicoanalista; Counselor; Psichiatra
Il quadro legislativo e normativo italiano delle Professioni Intellettuali
La Mindfulness e
i trattamenti basati sulla Mindfulness
Trattamento Focale -
Analitico Transazionale
-
Socio-Cognitivo - Mindfulness Based
"Stati di sofferenza disfunzionale"
prima che evolvano in vera psicopatologia
Le terapie mediche e farmacologiche
L'organizzazione PSI.MED
Palermo
La Psicoanalisi | L'Analisi
Transazionale
Il Counseling
La psicoterapia
La
Legge-4-14-gennaio-2013 (la legge che disciplina la professione di
Counselor)
La Legge
56_89 (agg_marz08 - la legge che disciplina la professione di Psicologo)
Carta di Ottawa
Carta dei diritti fondamentali alla Salute della
Persona, sanciti dalla Carta di Ottawa e da OMS (Organizzazione Mondiale della Salute)
La Salute non è solo Medicina
o Psicoterapia: Interpretazione
Salutogenica della Carta di Ottawa
Medicina Antroposofica:
Salute_e_salutogenesi
Salutogenesi: le
responsabilità degli specialisti e del sistema
Il Counseling come strumento per la Promozione della
Salute
*
informa
* (1) -
Il dott. Sergio Angileri,
fondatore di
PSI.MED
Palermo, dopo
30 anni di attività clinica da Psicoterapeuta e Psicologo, nel
2015 è entrato in regime pensionistico con ENPAP
(Ente
Nazionale Previdenziale degli Psicologi) e in data 8/04/2015
ha inviato comunicazione
di dimissione all'Ordine degli Psicologi
(vedi),
per continuare la professione in modalità
Counseling ai
sensi della
Legge 4/2013 (in
particolare vedi riferimento all'art.1, comma 4),
iscritto al Registro Nazionale FAIPCounseling e non più ai sensi della
Legge 56/89
. -
per
gli approfondimenti normativi relativi alle figure professionali e
al loro esercizio, CLICCA QUI -
|