Informazioni in breve
- il nostro approccio
metodologico e culturale -
-
●
√
titoli
universitari e di qualificazione che attestino adeguata
formazione, specializzazione e competenza
√
maturità e un ampio bagaglio di esperienza, sia
professionale (quantità e diversificazione di molti casi già
trattati), che personale (vita realmente vissuta dagli
operatori a stretto contatto, a vari livelli, con la complessità
della vita e dei problemi che portano le persone, le coppie e le famiglie,
quando necessitano di aiuto professionale e competente)
|
√
Non solo
"competenza accademica",
quindi, ma anche
"saggezza
esistenziale" |
Chi prendiamo in
carico e aiutiamo
Il primo colloquio
-
Il
primo
colloquio (leggi qui dettagli e informazioni sul primo colloquio)
è un incontro
aperto e incondizionato, di accoglienza,
ascolto reciproco, counseling e valutazione della situazione.
-
Esso può essere
effettuato sia in presenza che in
collegamento online (nella forma online, il primo colloquio è
gratuito)
-
-
Nei casi in cui nel corso del primo
colloquio si concorda di procedere nel percorso di coppia, verrà indicata e spiegata la
forma dell'intervento che sembrerà più adeguato al caso.
La tipologia dei
nostri interventi
-
L'intervento con la coppia o il nucleo familiare,
può assumere diverse forme, dipendendo ciò, di volta
in volta, dal caso specifico.
-
La maggior parte degli
interventi sono di tre categorie (ma non solo):
-
-
√
Trattamento in counseling
relazionale, sessuologico, oppure transazionale.
La maggior parte dei casi che giungono al
nostro consulto, esitano in ottimi risultati con
questa metodologia, efficace e di breve durata.
Si svolge, in genere, per mezzo di una seduta alla
settimana.
-
-
√
Terapia
di coppia.
Questo è un trattamento più
complesso, che richiede modi e tempi diversi. Si
applica -in quanto "terapia"- nei casi più complessi o viziati dalla
psicopatologia o da seri disturbi in uno o ambedue i
partners.
-
-
√
Metodi e tecniche consulenziali
ed esperenziali, quando
mancano patologie o disturbi individuali e
quando la crisi o problematica di coppia,
matrimoniale o familiare, dipende da alterazioni
e guasti nella possibilità di comunicazione
ordinata e armonica.
-
In
tutti i casi, tuttavia, si lavora con l'obiettivo
del conseguimento del benessere degli
individui che compongono il nucleo relazionale, per fare in modo
che il benessere personale possa, di conseguenza, tradursi in
benessere per la coppia e la famiglia.
|