| |
334 3860561
- 333 9318633
Psicologia Medica | Psicoterapia
|
Analisi Transazionale e
Mindfulness Based |
A.T. Socio-Cognitiva |
Counseling
dal 1985 a Palermo
Ricevo a Palermo (Viale Regina
Margherita; Via dei Nebrodi)
e a
Cefalù, Lascari, Collesano, Campofelice di Roccella
|

Informazioni in breve
- il nostro approccio
metodologico e culturale -
-
●
Il
Dott. Sergio Angileri
-specializzato in Psicologia Clinica;
Psicoterapia Analitica; Analisi, Consulenza e Psicoterapia di
gruppo, famiglia e coppia; Psicoterapia applicata ai disturbi
psicosomatici- ha iniziato ad occuparsi di problematiche
delle relazioni, della coppia e della famiglia, sin dal 1985.
Possiede, quindi,
nel proprio curriculum specializzazione ed esperienza di oltre
30 anni nella consulenza, nella diagnosi e nella terapia di
questi casi.
√
titoli
universitari e di qualificazione che attestino adeguata
formazione, specializzazione e competenza
√
maturità e un ampio bagaglio di esperienza, sia
professionale (quantità e diversificazione di molti casi già
trattati), che personale (vita realmente vissuta dagli
operatori a stretto contatto, a vari livelli, con la complessità
della vita e dei problemi che portano le persone, le coppie e le famiglie,
quando necessitano di aiuto professionale e competente)
|
√
Non solo
"competenza accademica",
quindi, ma anche
"saggezza
esistenziale" |
Chi prendiamo in
carico e aiutiamo
Il primo colloquio
-
Il primo colloquio è un incontro
aperto e incondizionato, di accoglienza,
ascolto reciproco, counseling e valutazione della situazione. (*Nota:
per chi lo preferisce, è possibile richiedere di effettuare il
colloquio in video-audio-chat online, seguendo le istruzioni che
forniremmo in questo caso).
-
Alla
conclusione del primo colloquio,
vengono espresse le prime indicazioni per il trattamento e la
risoluzione del problema.
-
Il primo colloquio ha una
durata
che oscilla fra i 45' e i 60' -
-
-
Nei casi in cui dopo il primo
colloquio si concorda di procedere nel percorso di coppia, verrà indicata e spiegata la
forma dell'intervento che sembrerà più adeguato al caso.
La tipologia dei
nostri interventi
-
L'intervento con la coppia o il nucleo familiare,
può assumere diverse forme, dipendendo ciò, di volta
in volta, dal caso specifico.
-
La maggior parte degli
interventi sono di tre categorie (ma non solo):
-
-
√
Trattamento in counseling
relazionale, sessuologico, oppure transazionale.
La maggior parte dei casi che giungono al
nostro consulto, esitano in ottimi risultati con
questa metodologia, efficace e di breve durata.
Si svolge, in genere, per mezzo di una seduta alla
settimana.
-
√
Terapia di coppia.
Questo è un trattamento più
complesso, che richiede modi e tempi diversi. Si
applica -in quanto "terapia"- nei casi più complessi o viziati dalla
psicopatologia o da seri disturbi in uno o ambedue i
partners.
-
√
Metodi e tecniche consulenziali
ed esperenziali, quando
mancano patologie o disturbi individuali e
quando la crisi o problematica di coppia,
matrimoniale o familiare, dipende da alterazioni
e guasti nella possibilità di comunicazione
ordinata e armonica.
-
In
tutti i casi, tuttavia, si lavora con l'obiettivo
del conseguimento del benessere degli
individui che compongono il nucleo relazionale, per fare in modo
che il benessere personale possa, di conseguenza, tradursi in
benessere per la coppia e la famiglia.
|
izione
sintetica
APPROFONDIMENTI
- cliccare sulla singola voce
per leggere i dettagli dell'intervento -
|
Nel
primo caso
-
IL PROBLEMA E'
PERCEPITO DA UNO SOLO DEI MEMBRI DELLA RELAZIONE
-
-
-
-
Si cercherà subito di
individuare, insieme, il meccanismo che rende asimmetrica la percezione della situazione e differente, nella
mente di ciascuno, la definizione e la sensazione del disagio.
Si individua comunque,
il meccanismo della crisi in atto.
Si cerca di mettere in evidenza già nel primo colloquio, i processi
mentali di percezione e interpretazione che fanno "vedere"
nelle persone coinvolte in modo diverso la situazione.
-
-
Si cerca di vedere insieme
se si tratta soltanto di una problematica collegata allo stile si
comunicazione e se risultano escluse altre
problematiche concorrenti o causali (sessualità, infedeltà, altre
situazioni eccezionali).
Spesso, in questi casi, si scopre che
fra i
partners è in atto un dislocamento su piani individualmente
diversi, delle transazioni sia del linguaggio verbale, che del
linguaggio non verbale e corporeo, con conseguenti involontari guasti nella
comprensione reciproca e nella attribuzione dei significati.
In
pratica, in questi casi, avviene una sorta di "distorsione
percettiva" delle comunicazioni, spesso con una vera e propria
"dissonanza cognitiva" e
ciascuno dei partners,
involontariamente attua una decodificazione della comunicazione, che
risulta dissonante all'altro partner. In questi casi ciascuno
dei partners non si sente capito e spesso si convince che l'altro
non voglia capire deliberatamente. In queste condizioni la
litigiosità aumenta, aumenta la distanza fra i partners e se non si
rimedia con l'intervento di una terza parte estranea e
professionalmente competente, spesso la relazione si avvita su se stessa e rischia di naufragare.
-
-
In questi casi, di solito, l'intervento
richiede tecniche e metodi orientati alla chiarificazione degli
stili comunicativi, sia verbali che non verbali.
-
-
-
Le più rare volte nelle quali all'osservazione
dovesse emergere la presenza di struttura psicopatologica o malattia
mentale in uno dei partners, l'intervento passa alla metodologia
psicologica della terapia di coppia o nei casi più gravi alla
psicoterapia di coppia. Ma occorre dire che statisticamente la
maggior parte delle coppie che richiedono consulenza e aiuto
professionale, non sono affette da psicopatologia e quindi raramente
si rende necessario l'intervento clinico di terapia, psicologia o
psicoterapia. La maggior parte
delle coppie, invece, beneficiano di concreti vantaggi, dai moderni
interventi pragmatici e analitici, con percorsi relativamente
brevi ed economici.
-
torna all'inizio
-
Nel
secondo
-
I PARTNERS
CONVERGONO SUL PROBLEMA
MA HANNO IDEE DIVERSE SULLE CAUSE E SUI MODI DA
ADOTTARE PER RISOLVERE
-
-
Spesso, in questo caso, la coppia viene già pronta a ricevere vantaggio da poche
sedute di Counseling.
-
I partners ammettono in modo abbastanza concorde l'esistenza della
crisi, del disaccordo e del disagio, ma
non concordano sulle
cause oppure sui rimedi da adottare.
-
-
In questi casi, spesso sarà sufficiente l'applicazione
del
"Trattamento Focale Breve" e/o della metodologia del
Counseling di Coppia.
-
-
In pratica
si inizia aiutando i partners ad intercettare e stabilire un
obiettivo comune da conseguire e poi si aiutano i partners a canalizzare il loro parlarsi, in modo
da poter divenire più efficaci ed operativi per il conseguimento di
un obiettivo condivisibile, velocemente individuando le cause del
problema.
-
-
Ma non sempre va così.
-
Altre volte i partners "combattono" fra di loro nel tentativo,
ciascuno, di imporre all'altro il proprio punto di vista sia sulle
cause del problema, che su come si deve fare per risolverlo. Questo
dipende molto dall'intensità e dalla struttura della "rabbia"
e della "delusione" e a volte del "sentimento di colpa",
che ciascuno sente, anche in modo "rimosso" e inconsapevole.
-
Occorre anche considerare che rabbia,
delusione e colpa non sempre sono a livello di lucida consapevolezza
nelle persone e in questi casi occorre dare aiuto per fare emergere
queste emozioni e sentimenti per risolvere.
-
Quando è così, a volte, si può prospettare la necessità
di intervenire con
Percorso Analitico di
Coppia. Il "percorso
analitico di coppia" (di solito con metodologia transazionale) non
va confuso con un lungo procedimento psicologico, psicoterapeutico o
psicoanalitico. Esso è molto più breve, pragmatico e risolutivo.
-
-
Quando, invece, tali comportamenti sono espressione
sintomatica di psicopatologia, allora si dovrà applicare la "metodologia clinica",
cioè i più complessi interventi della psicologia, della terapia di
coppia o anche della psicoterapia di coppia.
Ma occorre dire che statisticamente la
maggior parte delle coppie che richiedono consulenza e aiuto
professionale, non sono affette da psicopatologia e quindi raramente
si rende necessario l'intervento clinico dei metodi della
Psicologia, della Terapia di Coppia, Psicoterapia di Coppia o
Terapia Psichiatrica. La maggior parte delle coppie, invece,
beneficiano di concreti vantaggi, dai moderni
interventi pragmatici e analitici, con percorsi relativamente
brevi.
-
-
torna all'inizio
-
Nel
terzo caso
-
CASO IN CUI IL PROBLEMA, IL
DISAGIO O LA CRISI
SONO CONNESSI AD UNA PROBLEMATICA SESSUALE
-
-
In questi casi, a
volte avviene che il primo colloquio venga chiesto e fatto da uno
solo dei partners, parlando per conto anche dell'altro o altre volte
all'insaputa dell'altro. Altre volte i partners vengono insieme sin
dalla prima volta.
-
-
Nei casi che presentano
come focus principale il calo, la
diminuzione o la scomparsa del desiderio sessuale in
uno dei partners o in ambedue, si applica, con risultati
formidabili nella sua efficacia e rapidità di risoluzione, la
versione sessuologica del
Protocollo MBTA. Questa metodologia, molto efficace
nella maggior parte delle problematiche delle persone in genere,
sta dimostrando particolare efficacia in Sessuologia,
offrendo tra l'altro anche il vantaggio della brevità
dell'intervento (in media 12 o 15 sedute) e una
considerevole economicità della parcella.
-
Quando invece dovessero
esserci motivi per sospettare specificatamente una problematica
sessuale a causa o concausa organica, viene subito consigliata la
visita e l'approfondimento specifico. In questi casi interverrà uno
degli specialisti del
team PSI.MED, cioè
l'endocrinologo se dovessero essere verificate le funzioni ormonali, oppure
il ginecologo,
l'urologo/andrologo, quando
devono essere verificate le funzioni degli apparati sessuali.
In questi casi si avvia una completa diagnosi integrata rispetto sia
alle cause organiche, che a quelle psicogene.
-
-
Alcune volte,
la crisi che sembra
originare da problemi della categoria sessuale e sembra essere
organizzata attorno al sesso, a un livello causale più profondo
mostra ben altre dinamiche. Le stesse che spesso hanno contribuito a
compromettere la bellezza e l'armonia della sessualità e le stesse
che poi avvelenano la vita di relazione, soffocando la possibilità che
i partners hanno di amarsi, mistificandosi come se si trattasse
semplicemente e soltanto di questioni di sesso. Questo labirinto
risiede a vari livelli di profondità nella mente delle persone e
talvolta sfugge alla consapevolezza delle persone coinvolte nella crisi.
-
L'intervento,
quando si riscontrano dinamiche più profonde, richiede un
Trattamento Analitico di Coppia.
Il "percorso analitico di coppia"
(di solito con metodologia transazionale) non va confuso con un
lungo procedimento psicologico, psicoterapeutico o psicoanalitico.
Esso è molto più breve, pragmatico e risolutivo.
-
-
Quando invece è presente psicopatologia, o quando si sospetta
che le problematiche sessuali sono espressione
sintomatica di psicopatologia, allora si dovrà applicare la "metodologia clinica",
cioè i più complessi interventi della psicologia, della terapia di
coppia o anche della psicoterapia di coppia.
Ma occorre dire che statisticamente
la maggior parte delle coppie che richiedono consulenza e aiuto
professionale, non sono affette da psicopatologia e quindi raramente
si rende necessario l'intervento clinico della Psicologia, della Terapia di Coppia,
Psicoterapia di Coppia o Terapia Psichiatrica. La maggior parte
delle coppie, invece, beneficiano di concreti vantaggi, dai moderni
interventi di ultima generazione, con percorsi relativamente
brevi ed economici.
-
-
Nella maggior parte dei casi, dove
l'osservazione iniziale confermerà l'assenza di complesse cause profonde, allora
la problematica sarà trattata con la
metodologia dei
Moduli Mindfulness Based specifici per la
sessualità, in
Trattamento Focale Breve.
-
-
L'intervento
spesso aiuta le persone a rendersi conto che può essere devastante
mantenere inalterata nel tempo la pretesa di uno standard
erotico/sessuale, nel decorso dei tanti anni che si vuole ci siano
in un rapporto o in un matrimonio che perduri.
-
In genere, il
Dott.
Sergio Angileri
e
la
D.ssa
Serena Sciangola aiutano le persone a saper distinguere diverse cose
l'una dall'altra, in modo che i due partners possano autonomamente
rintracciare nel tempo del loro rapporto, le diverse modalità
amorevoli e realistiche della loro sessualità.
-
-
Spesso occorre aiutare
le persone a liberarsi
dall'ossessione di volere sperimentare con il proprio partner degli
standard erotico/sessuali e/o costanti e inalterate intensità di
desiderio e di passione, che appartengono ad altri contesti e
spesso appartengono alla fantasia, alla fiction, alla pubblicità,
alla cinematografia e alle fandonie di narrazioni e/o immagini di
"felici sorrisi e felicità" dilaganti nei vari social e per nulla
realistiche.
-
-
Il condizionamento
falsificante della "socializzazione a mezzo smartphone e pc"
sta inducendo sempre più nelle persone l'illusione che esista un
mondo parallelo di persone più felici, perfette e appagate, non
rendendosi conto che in quei luoghi mediatici invece la maggior
parte degli individui, ciascuno nella propria pesante solitudine
interiore, svende e mercifica con abilità fotografica o prosaica, la
persona felice dei suoi sogni, che egli/ella stesso vorrebbe essere.
-
-
Nella verità reale di
un rapporto responsabile fra un uomo e una donna che dura da
anni e che abbia l'aspettativa di durare nel tempo, ha più
probabilità di realizzarsi se i due partners sono in grado di
gestire fra loro con amore e armonia il fisiologico e naturale
mutamento della passione, della libido e del comportamento
sessuale, che può spesso assumere una nuova bellezza se ci si
arrende alla ineluttabilità del divenire e del cambiare. E
spesso anche a fronte della monotonia.
-
-
Risulta fondamentale la disponibilità a "reinventarsi", a
"rinnovarsi" e a "ricontrattare" aspetti fondamentali del
loro stile di rapporto e delle loro noie e abitudini consolidate,
con l'aiuto del professionista esperto in questa delicata area della
vita di relazione.
-
-
Spesso il trattamento focale, a questo livello, esita felicemente nel fatto che i due partners della coppia riscoprono una "nuova sessualità" che
scaturisce dall'amorevolezza che li unisce, ben diversa dalla "vecchia sessualità originale" che scaturiva dall'erotismo puro,
immediato e pulsionale.
-
Il Counseling Analitico Sessuologico,
offre metodi risolutivi formidabili in questa area, con procedure
pragmatiche brevi ed economiche.
-
Il Counseling
Analitico Sessuologico viene condotto dal
Dott.
Sergio Angileri
e
dalla
D.ssa
Serena Sciangola.
.
Nel
quarto caso
-
CASO IN CUI LA CRISI
-
-
E' ORIGINATA DA EPISODI DI TRADIMENTO, INFEDELTA' O POLIGAMIA
-
-
-
Il
Dott.
Sergio Angileri
e
la
D.ssa
Serena Sciangola
aiutano a risolvere questi casi e con successo,
assumendo in
Analisi la Coppia, secondo
la metodologia Transazionale e/o Transpersonale.
Con questa metodologia
spesso si risolvono in breve tempo le crisi che poggiano su eventi o
episodi di infedeltà oppure bigamia/poligamia non concordata o
condivisa.
-
-
Nello specifico di
ogni rapporto e di ogni caso, innanzi tutto vanno attentamente considerati e trattati
i punti di vista dei partners riguardo i
due seguenti aspetti fondamentali:
-
-
a)
- si pensa e si crede che il "tradimento" è avvenuto
perchè non ci si è attenuti,
nel
comportamento, al patto di lealtà
implicito nel rapporto? (cioè, non ci si è attenuti alla promessa
di fedeltà, intesa come sincerità e lealtà?)
-
b) - oppure si sta pensando che il "tradimento"
consiste
già nel solo fatto di
avere sentito per un'altra
persona? (a prescindere dall'eventuale avere anche agito)
-
La distinzione di cui
sopra, nel modo di pensare delle persone, è fondamentale per
organizzare l'intervento con i partners in questi casi.
-
-
Infatti, le persone che per loro cultura non concepiscono la fisiologica naturalità
della pulsione, dell'istinto e del desiderio che si attiva
spontaneamente negli esseri umani,
indipendentemente dalle regole e norme sociali, anche, talvolta, in forma poligama,
(fisiologica naturalità che ovviamente deve essere gestita
adeguatamente), in genere si sentono devastate e profondamente
ferite e offese dal "tradimento" inteso come fatto
in sè del naturale "sentire" per un'altra persona
al di fuori del rapporto.
Questo accade perchè queste persone
hanno imparato a pensare questo "sentire" come innaturale, perverso e direttamente violento
contro il/la partner, quando ci si è organizzati in una coppia
tradizionale o ci si è sposati. Pensano il "tradimento" come la conseguenza
diretta di non essere più desiderabili per il partner, oppure come
conseguenza di una qualche patologia del partner.
-
-
Diversamente, le persone che concepiscono la fisiologica naturalità
della pulsione, dell'istinto e del desiderio, bigamo o poligamo, ammettono
molto più serenamente che il partner, possa "sentire". In questi casi il dispiacere e la
crisi sono date dal fatto che il partner non è stato capace o
disponibile a mantenere nei comportamenti, pur sentendo, comunque fede al patto di lealtà e monogamia
intrinseco nella nostra cultura e concezione della relazione di coppia o del matrimonio.
Pur se turbate e dispiaciute, questa tipologia di persone non si sentono
personalmente offesi, feriti o denigrati. Nemmeno pensano che quel
comportamento sia la conseguenza di una patologia del partner.
-
-
Nelle crisi fondate su questo tipo di evento, dunque, la prima cosa
da valutare è il livello cognitivo, culturale ed emozionale delle due persone
riguardo i punti a) e b) di cui sopra.
-
-
Particolarmente complesse sono quelle frequenti situazioni che vanno
oltre il sesso o l'occasionale passione, dove invece
coesistono nella stessa persona sinceri e profondi sentimenti, emozioni e passioni per
due altre persone insieme, amandole ambedue, ma non sapendo più come
gestire il proprio amore bigamo o poligamo, costretto ad una
decisione o scelta molto dolorosa di sacrificio del proprio amore
per le persone amate simultaneamente.
Gli interventi, in questi casi
assolutamente molto diffusi e in aumento nella nostra società
contemporanea, sono fra i più
delicati e dolorosi, dovendo gestire da un lato la preservazione di
tradizioni, norme, regole e principi che rigettano senza discussioni
e pregiudizialmente l'amore contemporaneo per più persone
insieme e dall'altro lato dover curare le inevitabili ferite nella
persona che si obbliga a scelte che feriscono i propri sentimenti e
quelli delle altre persone coinvolte.
-
-
Sulla base e nel rispetto del tipo di mentalità, cultura e convinzioni delle persone
coinvolte, si organizza il tipo di intervento di aiuto per
la ricomposizione dell'armonia nella coppia.
-
torna all'inizio
Nel
quinto caso
-
"tu non sei più
come prima!"
CASO IN CUI LA CRISI E'
ORGANIZZATA ATTORNO ALLA
NOSTALGIA DEL PASSATO O ALLA DELUSIONE DELLE
PROPRIE ASPETTATIVE
-
-
-
Uno dei partners o entrambi lamentano
"non è più come
prima", accusandosi a vicenda. A volte si tratta di un
involontario "scaricarsi" delle proprie responsabilità, che
vengono invece attribuite all'altro.
-
-
Altre volte invece e non poche, ci si trova dinanzi ad una crisi individuale più profonda, che riguarda
la più generale incapacità individuale rispetto alla necessità di gestione della relatività generale della
realtà.
Ci si riferisce al fatto che
cambiamenti e mutamenti sono
ordinari nell'esperienza esistenziale dell'umanità in genere, anzi sono continuativi. Ma
moltissime sono le persone che
perseguono, con un atteggiamento ingenuo, la possibilità della
cristallizzazione e immutabilità delle situazioni, dei sentimenti,
del modo di sentire, dei gusti e delle preferenze, inclusa la passione sessuale.
Secondo un punto di vista romantico, ma ingenuo, "quando si è
sposati, si ha famiglia e ci si ama" tutto dovrebbe resistere e
fare eccezione alla naturale relatività di ogni cosa. Questa
tipologia di persone, in genere e ben oltre le questioni di
coppia, matrimonio e famiglia, hanno molte difficoltà a tollerare
l'impossibilità di controllare la realtà, che in tutte le sue
versioni è in continuativo mutamento, instabilità e impermanenza.
-
-
Nell'inevitabile
decorso esistenziale relativo, mutevole e impermanente, i
membri della coppia devono
essere in grado di sapere ricontrattare la loro esperienza insieme,
man mano che la relatività nel corso del tempo, impone, come è
naturale che sia, cambiamenti, decadenze, esaurimenti o affievolirsi
di passioni, entusiasmi ecc.
Ma per farlo spontaneamente e in autonomia, occorre che gli individui abbiano una buona struttura
psicologica autonoma e autoreferenziale.
-
In caso contrario spesso si
tratta di persone reciprocamente dipendenti ed essendo interdipendenti ciascuno dei due
"pretende" che l'altro risolva il venir meno di "come era prima".
-
Spesso questo è il momento delle delusioni amare, dei rancori, delle
accuse reciproche o, a volte, dei silenzi lunghi e carichi di parole
non dette. E' come dire che il "film relazionale e d'amore"
che ingenuamente si era proiettato nel futuro della propria vita,
crolla miserevolmente.
-
In questi casi spesso salta fuori una
problematica di dipendenza, o di interdipendenza reciproca, che spesso è stata presente,
all'insaputa dei due, sin da sempre nella storia personale dei due partners.
-
-
In questi casi la crisi della coppia non
può essere risolta se non facendosi carico delle dinamiche
interdipendenti, con l'aiuto del professionista qualificato per
questo.
I modi e i metodi di trattamento di simili situazioni critiche,
possono essere stabiliti soltanto in seguito ad una attenta
osservazione specifica, caso per caso.
-
-
torna all'inizio
-
Nel sesto
caso
-
CASO IN CUI LA CRISI FRA
PARTNERS RIGUARDA
IL RAPPORTO E LA GESTIONE DEI FIGLI E/O LA RELAZIONE
PARENTALE ALLARGATA
-
Questi casi riguardano
crisi della coppia intrecciate con difficoltà di
gestione dei figli
o della convivenza con altre figure parentali.
-
-
A volte
gli incontri vengono fatti con tutta la famiglia presente;
altre volte ciò non è necessario e si può procedere soltanto con la
coppia.
In alcuni casi si
rende necessaria, nella conduzione del trattamento insieme al
Dott.
Sergio Angileri
e
la
D.ssa
Serena Sciangola, anche la presenza di una delle colleghe
specializzate in psicologia dell'infanzia e dell'adolescenza.
-
-
I casi che richiedono trattamento familiare, si
trattano con metodiche di counseling
familiare specifico, che il
Dott.
Sergio Angileri
e
la
D.ssa
Serena Sciangola
rimodulano caso per caso, non potendo mai avere una
struttura fissa uguale per tutti.
-
-
Un caso a parte è la crisi di coppia che insorge
poco dopo la nascita di un figlio.
-
La crisi che insorge nella coppia,
durante la gravidanza della donna o dopo la nascita di un figlio,
è una situazione molto delicata e specifica. La scelta fra i
diversi moduli e protocolli che si applicano nel trattamento di
questi casi, viene compiuta dopo l'osservazione iniziale della
dinamica dell'assetto familiare. In alcuni casi risulta di
grande utilità l'applicazione delle modalità e delle tecniche
della Costellazione Familiare.
Quando invece, come avviene in rari casi, la crisi in
occasione della nascita di un figlio segnala una pregressa
psicopatologia anche latente (es. alcuni casi di depressione
post-partum), o malattia mentale di almeno uno
dei due partners, l'intervento viene consegnato alla metodologia
clinica più lunga e complessa della Psicologia, della Terapia e alla
Psicoterapia. Ma occorre dire che
statisticamente la maggior parte delle coppie che richiedono
consulenza e aiuto professionale, non sono affette da
psicopatologia e quindi raramente si rende necessario
l'intervento clinico della Psicologia, della Terapia di Coppia, Psicoterapia di
Coppia o Terapia Psichiatrica. La maggior parte delle coppie,
invece, beneficiano di concreti vantaggi, dagli interventi consulenziali e analitici, con percorsi relativamente brevi.
-
-
In questi casi, ancora una volta, occorre
che lo specialista, counselor, psicologo o psicoterapeuta, abbia
esperienza professionale con le coppie e le famiglie e
preferibilmente che possegga personalmente, oltre le
specializzazioni e le qualificazioni, anche la "saggezza"
della gestione del dramma e nel contempo della bellezza del
vivere, sia nella nascita, che nel divenire, che nel decadere
inesorabile, nel ciclo esistenziale irreversibile per tutti noi.
-
Con l'aiuto professionale
specialistico, in questi casi,
la coppia spesso scopre la bellezza dell'amarsi, che coincide
con l'accompagnarsi lungo il viaggio del ciclo esistenziale,
dall'alba al tramonto di ognuno.
-
A cura di:
-
torna all'inizio
-
|
|