tel.
334 3860561
333 9318633
Ricevo
Online
e in Presenza
Palermo, Cefalù,
Lascari, Collesano
(Viale Regina
Margherita; Via dei Nebrodi)
●
Psicologia Medica | Psicoterapia
|
Analisi Transazionale e
Mindfulness Based |
A.T. Socio-Cognitiva |
Counseling
dal 1985 a Palermo

Psicologo
▪
Medico ▪ Neurologo
▪
Psichiatra ▪ Counselor ▪
Psicoterapeuta
|
DI COSA CI
OCCUPIAMO
|
Disturbi -
Malessere - Sofferenza esistenziale
casi di
disturbo,
disagio e
sintomatologia, in assenza
di malattia o psicopatologia
I
sintomi del
"disagio esistenziale", della
"sofferenza del vivere le tribolazioni e le
difficoltà" e quelli che sono
della "vera malattia neuro-psicologica",
spesso sfumano fra loro, sovrapponendosi. Ciò
provoca, a volte, la difficoltà diagnostica di
poter stabilire un netto confine di separazione
fra "disagio psichico",
"sofferenza" e "malattia".
Per questo,
oggi più che mai, si impone la necessità di un
qualificato e competente approccio olistico e
multidisciplinare alla Persona, alla
Coppia e alla Famiglia, integrato fra
Medicina, Psicologia, Counseling, Psicoterapia e
Mindfulness. Con esperienza sin dal 1985, a
Palermo, questo è sempre stato l'approccio
diagnostico e terapeutico del Dott. Sergio
Angileri e degli specialisti del team
PSIMED Palermo.
Clicca qui per approfondire
Dott.
Sergio Angileri
|
|
Alcuni
esempi di
Disturbi -
Malessere - Sofferenza esistenziale
Tristezza esistenziale - Demotivazione
- Pessimismo e sfiducia - Smarrimento del senso del vivere - Senso di vuoto - Stanchezza
- Apatia- Abbattimento libidico, dell'entusiasmo, del piacere e
della fiducia.
Questi stati spesso producono i seguenti disturbi e sintomi:
Ansietà
medio/lieve e reattiva - Timidezza - Insicurezza
relazionale e sociale - Convinzioni di inadeguatezza e
previsione di essere rifiutato/a
Tono
umorale tendente alla tristezza e melanconia - Lievi
depressioni episodiche
reattive
Cambiamenti del tono dell'umore, tendente all'accelerazione e alla
iperattività
Persistenza del pensiero a indugiare nel passato o
nel futuro
Indecisione, incertezza, difficoltà a decidere e
scegliere
Basso
livello di resilienza a fronte degli eventi dolorosi
Disfunzioni sessuali
situazionali femminili (senza
malattia o psicopatologia)
(anorgasmia femminile,
dispareunia, variazione del desiderio)
Disfunzioni sessuali
maschili situazionali (senza
malattia o psicopatologia)
(disturbi eiaculazione,
disturbi erettili,
disturbi da prestazione, preoccupazioni sessuali da
previsione negativa, timidezza e inesperienza)
Confusioni
di
identità e/o
orientamento sessuale (senza comorbilità
psicopatologica)
Coppia e
Famiglia:
disagi e problemi della Coppia
Tutte le situazioni e condizioni critiche di specifico
Stress
Ansia sul futuro
(Incertezze, dubbiosità, paura a prendere decisioni e
fare scelte di studio, di lavoro, di relazione, di trasferimento)
Scompenso
post traumatico senza
comorbilità psicopatologica (postumi di gravi
perdite, cambiamenti, trasferimenti, separazioni,
divorzio, abbandoni, lutto, perdita del
lavoro ecc)
Smarrimento del proprio Nucleo del Sè
(la nostra
Autentica Identità) -
Questo causa senso di vuoto,
demotivazione,
disorientamento rispetto agli obiettivi,
confusione fra
i propri bisogni e le aspettative altrui
|
Disturbi - Sintomi - Sofferenza patologica
nei casi con
confermata diagnosi di malattia organica
Gli stati di disturbo sopra elencati, non
vanno confusi con le malattie organiche di
pertinenza medica
Questi stati, sintomi e disturbi, non vanno confusi con
gli stati morbosi della malattia
neuro-psichiatrica e con la vera psicopatologia,
la quale è una malattia
medica (psicopatologia causata da malattie
neurologiche, neuro-ormonali, dismetaboliche
ecc.). Questi stati di psicopatologia quale
malattia, infatti, quando è confermata la
diagnosi che derivano da una malattia corporea, sono di
esclusiva competenza medica.
Gli stati di ansia, depressione, panico e
altro, quando sono causati da una malattia
d'organo, richiedono terapie mediche,
neuro-psichiatriche, inclusa la somministrazione
di psicofarmaci.
In questi casi spesso si
affiancano con utilità
gli interventi di supporto non medico
(psicologia clinica; psicoterapia; counseling
professionale).
|
|
TRATTAMENTI e
TERAPIE
|
NON SOLO
PSICOTERAPIA o PSICHIATRIA
|
Il
Metodo Integrato
In
breve
Il "Metodo Integrato", prevede:
√
interventi di Counseling Analitico o Psicoterapia, orientati
alla risoluzione delle cause
(non al semplice controllo sintomatico)
√
trattamenti e terapie modulari e integrate,
mirate alla
risoluzione radicale e alla causa del disturbo, come di seguito
descritto
√
integrazione altamente
specializzata con
protocolli di
Mindfulness e Meditazione Analitica
(laica)
√
quando è necessario o indispensabile, visita medica e
prescrizione di psicofarmaci per controllare i sintomi, ma mai al di fuori del percorso terapeutico vero e
proprio (Psicoterapia e Counseling)mirato alla risoluzione della causa
|
Un esempio della suddetta metodologia, cura e terapia delle persone, è
l'ottimo modello applicato al
Centro di Terapie Integrate EFP di Milano,
per molti aspetti prossimo alla metodologia
e all'approccio
PSIMED Palermo.
Il
metodo di cura PSIMED
Palermo assume come modello di riferimento anche
quello del
Centro
Italiano Studi Mindfulness così come
l'approccio e il metodo dell'
Integral Transpersonal Institute.
In questa metodologia
convergono, in modalità integrata, tecniche e
rimedi di elevato riconoscimento scientifico, sempre aggiornate e
moderne. Tutto ciò consente di curare le persone (che è
cosa ben diversa dal superato approccio e pretesa del "guarire"
presunte "malattie della Mente", delle persone), adottando sempre
tecniche e metodi aggiornati e riconosciuti a livello
internazionale dalle più prestigiose comunità scientifiche.
|
-
DESCRIZIONE DEL
METODO
Approfondimento della procedura
Per prima cosa consideriamo e accertiamo i seguenti tre aspetti:
-
-
√
I sintomi
della persona, sono manifestazione di
una qualche malattia organica?
-
Di una vera
patologia medica?
-
Quando
all'accertamento diagnostico la risposta è affermativa, cioè è
accertata come causa dei sintomi psichici una malattia del
corpo e/o nel corpo, organica, cioè una vera malattia medica, allora
in questi casi
interviene il Medico e si applica l'approccio
medico e la terapia medica.
-
La
Psicologia, La Psicoterapia e il Counseling
non sono discipline medico-sanitarie e non
hanno competenza per la terapia delle
malattie. Esse hanno competenze
umanistiche/antropologiche/esistenziali, per
fornire assistenza e cura alle Persone.
-
Guarita la malattia organica, i sintomi psichici
la maggior parte delle volte scompaiono in
coincidenza con la guarigione della malattia del/nel corpo.
|
-
√
Questi sintomi sono
manifestazione della strutturazione caratteriale e della
personalità?
Quando
all'accertamento la risposta è affermativa ed è stata esclusa
qualsiasi causa o concausa di patologia organica/medica, allora
in questi casi
intervengono lo Psicologo, lo Psicoterapeuta e/o
il Counselor e si applica l'approccio
modulare integrato, per fornire assistenza e cura alle Persone |
-
√
Questi sintomi sono
manifestazione mista di
una patologia medica combinata con le
caratteristiche psicologiche della
persona?
Quando la risposta
è affermativa, allora
in questi casi si
applica una metodologia che
integra la terapia psicologica con la terapia medica ed il counseling con la
Mindfulness e alcuni approcci di Analisi
Meditativa del Profondo |
La
DIAGNOSI
Si comprende bene
allora, che prima di avviare qualsiasi
trattamento o terapia, occorre innanzi tutto una completa e
specialistica
diagnosi intergrata.
La
Diagnosi
comprende le seguenti tre forme:
Come ottenere una corretta diagnosi
-
Per
ottenere la
diagnosi,
si inizia con un
primo colloquio consultivo preliminare
(counseling)
-
-
Il
primo colloquio si
effettua con:
-
-
-
-
Da ciò che
emerge nel primo colloquio, si decide
se è necessario proseguire e con quale
metodo proseguire.
-
-
Nella
metodologia applicata, le visite mediche
-quando ritenute necessarie- sono
successive al preventivo primo colloquio da
fare con il dott. Sergio Angileri.
-
-
Non si fissa mai telefonicamente il primo
appuntamento direttamente con
il neurologo, lo psichiatra o altro
medico.
INTERVENTO e TERAPIA
il "metodo integrato PSIMED Palermo"
La
metodologia PSIMED Palermo negli
interventi, è moderna.
Si applicano
metodi integrati con una
modalità plurispecialistica, altrimenti chiamata "modulare
integrata".
Integrazione nei
trattamenti,
significa due cose:
√
OSSERVAZIONE INTEGRATA: la persona/paziente
viene, dalla diagnosi, alla terapia, fino alla conclusione,
osservato e seguito da tre prospettive: psicologica, esistenziale
(situazioni di vita) e medica.
√
MODULI
INTEGRATI: la cura,
l'intervento o la terapia, solo in alcuni casi è esclusiva (cioè
raramente è solo psicoterapia, solo analisi, solo psicofarmaci, solo
counseling ecc),
in quanto per la maggior parte dei casi si applicano moduli
integrati calibrati e personalizzati caso per caso, che includono
sia l'intervento psicologico, che quello del counseling, che quello
medico.
|
|
COSA FARE
PER OTTENERE
INFORMAZIONI O AVVIARE IL TRATTAMENTO
-
1-
telefonare per fissare il
primo colloquio gratuito online
-
-
2-
durante il colloquio
gratuito online
con il
Dott. Sergio Angileri,
lei potrà presentare la sua
situazione e le saranno
fornite tutte le
informazioni e potrà
decidere se procedere
con il trattamento.
-
Il costo del trattamento
sarà concordato anche
considerando le esigenze di
ciascuna Persona.
-
-
3- il trattamento sarà
poi svolto di presenza oppure si potrà
scegliere anche di
continuare online, sulla
base di quello che è emerso
durante il
primo colloquio gratuito online
Tariffario
Parcelle
-
Agevolazioni
|
|
Counseling Analitico e Socio-Cognitivo
(moderni trattamenti brevi e risolutivi)
Consulenza; accoglienza; sostegno; colloquio,
consiglio, indicazioni specialistiche
Counseling analitico e relazionale
Consulenza, sostegno e orientamento
nelle situazioni esistenziali critiche (vedi
qui approfondimenti)
Analisi della situazione e delle attitudini
individuali; counseling e orientamento specialistico e competente
Trattamento delle condizioni di blocco e incertezza negli studi, esami,
colloqui di lavoro, scelte di vita, ecc
|
|
|
Mindfulness
(moderni interventi di aiuto, integrati con psicologia,
counseling o psicoterapia)
Gruppi
Esperenziali
(incontri in gruppo di esperienze
Mindfulness, Meditazione e BTE)
Mindfulness e
Meditazione: sedute individuali dedicate
(pratica e insegnamento Mindfulness e Meditazione, in sessioni
individuali dedicate)
"Protocollo MBTA"
(moderna metodologia
breve, integrativa fra Analisi e Mindfulness)
|
Analisi Transazionale
e Socio-Cognitiva
(trattamenti in psico-analisi e/o in
counseling-analisi)
Analisi Transazionale
-
Counseling Analitico e Socio-Cognitivo
|
Psicoterapia Analitica
|
Psicologia e
Psicoterapia Transpersonale BTE
(protocolli di analisi e cura delle
cause profonde e metafisiche del disagio personale e sociale)
|
Psicologia Clinica
(diagnosi psicologica;
psicodiagnosi; tests psicologici; valutazioni, perizie, relazioni;
protocolli di cura psicologica)
Profilo di personalità; somministrazione di
tests psicologici
Psicologia Clinica
-
Psicologia Medica
-
Sessuologia
|
Psicologia della donna, dell'infanzia
e dell'adolescenza
|
Analisi e Terapia di Gruppo
|
Terapia di Coppia
Counseling di Coppia
Consulenza alla Coppia e alla Famiglia
Mediazione e risoluzione delle crisi
distoniche di coppia
Terapia di Coppia
-
Sessuologia di coppia
|
|
Sessuologia Individuale
(femminile)
Medicina sessuologica
|
Sessuologia Individuale
(maschile)
Medicina sessuologica
|
ALTRI TEMI E
ARGOMENTI |
Team degli
specialisti
collegati in
PSIMED
Quale specialista consultare?
Patologie e Malattie: cosa sono e chi le cura?
La Persona:
chi se ne prende cura?
Sintomi,
disturbi, disagi: quando non sono malattia
Le Professioni Sanitarie
Diagnosi: precisazioni e specificità
Terapie e Trattamenti: precisazioni e specificità
|
|

-
-
PSIMED Palermo
nasce a Palermo ed inizia ad operare nel 1985.
-
Si
distingue per la prestigiosa esperienza, competenza e specializzazioni integrate,
garantite dagli Specialisti e dai Professionisti che lo
costituiscono, i quali, tutti, hanno a loro merito decine di anni di
pratica professionale, specializzazioni diversificate e alcuni di
loro hanno ricoperto o ricoprono ancora, posti istituzionali o
accademici di alto prestigio.
-
-
-
PSI.MED Palermo,
non è mai stato
un
"Centro" ; non è una
"Clinica" ; non è un
"Consultorio"
;
e non è una
"sede unica".
-
-
PSI.MED Palermo
è
organizzazione,
metodo e specializzazione condivisa fra Psicologi, Counselor, Psicoterapeuti e
Medici, organizzati
in una
rete di studi privati separati
individuali e autonomi di
Psicologia, Psicoterapia, Counseling e Medicina, a Palermo.
-
-
PSI.MED Palermo
opera con
Professionisti Privati.
Non ha convenzioni
pubbliche, ma offre convenzioni interne.
-
-
PSI.MED Palermo presenta un
Tariffario con parcelle molto calmierate e ridotte e presenta anche
convenienti
"bonus sconto" e convenzioni interne.
Le parcelle non sono necessariamente prefissate: esse vengono
personalizzate e adattate alle condizioni economiche di ogni persona
che accede alla psicoterapia, al counseling, all'analisi e ai vari
percorsi.
-
●
Le persone che richiedono
l'intervento, hanno certezza dell'eccellenza professionale garantita,
tra l'altro, dall'esperienza pluridecennale degli specialisti.
Il
Dott. Sergio Angileri; il
Dott. Luigi Pastore; la
D.ssa Maria Inganta; il
Dott. Salvatore Varia; in particolare operano le loro specialistiche
in Counseling Analitico, Neurologia, Psichiatria e Psicologia Medica,
Psicoterapia, a Palermo,
da oltre trenta anni.
|
|
|